Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] gruppi restanti o a ungruppo particolare: nel secondo caso si misura la segregazione - ovvero la dissimilarità residenziale - diungruppo rispetto a un è stato di recente stimolato da impulsi politici all'azione in favore di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] religioni allora possono diventare una risorsa di senso strategica nell’azione collettiva per l’ottenimento d’obiettivi con il mito della purezza originaria diun popolo o diungruppo sociale che si ritiene depositario di tale mito.
L’attentato alle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] un elemento di una successione ordinata di numerali a ciascun membro diungruppodiazione dell'autorità civile, ed era sulla base di esso che erano programmate le cerimonie civiche nell'ambito di una data comunità, specialmente al termine diun ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] che vi sono gruppi che dispongono di ingenti risorse e sono pronti a compiere azioni assai distruttive. La più estrema sarebbe la distruzione di una città mediante l’esplosione diun primitivo ordigno nucleare, del tipo di quelli usati a Hiroshima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] n. 1941), imprenditrice di terza generazione, è da tempo alla testa diungruppo integrato internazionale, leader mondiale donna, a Torino, con l’obiettivo di promuovere «azionidi sostegno per lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile» ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che è impossibile dar conto delle osservazioni di Urano senza introdurre l'azionediun nuovo pianeta, ancora sconosciuto; e la del Sole, un anello o ungruppodi pianetini interni all'orbita di Mercurio, una grande estensione di materia diffusa ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fece domanda per andare al fronte, dove partecipò ad azionidi guerra sul Col di Lana, sul Carso, in Val Sugana, sul Grappa. A Mussolini arrivano i rapporti riservati che parlano diun "gruppodi Bottai", "rosso", favorevole all'alleanza con ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] azionedi chi si appropria, con la forza o la minaccia, di qualcosa che non gli appartiene, sottraendola al legittimo proprietario. A differenza di la quale se i membri diungruppo sono vittime diun delitto più spesso di altri è perché si verifica ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] stati prodotti sotto l'azione della luce.
Durante la riduzione del CO2 a glucidi uno dei passaggi importanti, che richiede energia, è la riduzione dell'acido 3-fosfoglicerico a 3-fosfogliceraldeide:
La riduzione diungruppo carbossilico ad aldeide ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] diazioni con diritto di voto. Un testo pubblicato pochi anni dopo proponeva di affidare "la gestione dell'assistenza ai poveri in tutta la Gran Bretagna meridionale [...] a un'unica autorità", usando il denaro diun parte diungruppodi economisti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...