Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] tipico di alcuni generi di amicizie digruppo l'essere costruite intorno a un unico individuo, quale può essere il capo di una banda giovanile o diun circolo politico, oppure la personalità artistica di maggiore spicco all'interno diungruppo, come ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ogni proposizione relativa al comportamento della società o diungruppo debba fondarsi sulla comprensione del comportamento dell' del postulato fondamentale secondo cui le azioni del singolo individuo (e di conseguenza anche i fatti sociali) ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] dalla superficie cellulare per mezzo dell'azionediun complesso enzimatico localizzato nella membrana plasmatica (glicoproteine N-legate con piccole regioni di legame per le integrine), ungruppodi proteine ossee e dentali che presentano, come ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] la proteina trasloca nel nucleo dove esercita la propria azione biologica. La equorina nucleare (nu/cytAEQ), costruita diversi: la mutazione di uno dei siti di legame di Ca²+ (Kendall et al., 1992), l'uso diungruppo prostetico modificato, la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] per crimine si intende sempre un'azione, commessa da uno o più membri diungruppo, contraria ai valori del gruppo stesso. Ma partendo dal concetto di 'valore' non si ricade nell'incertezza? Di fatto, il concetto di valore è difficile da precisare ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] l'azione delle forze armate di terra doveva essere affiancata e facilitata dall'azionedi masse aeree capaci di far ad una strategia di costruzione e direzione diun "gruppo" d'aziende che gli assicurassero sufficiente autonomia di spazio nel ciclo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la questione diun’eventuale delimitazione del raggio d’azione del GCG [= Global Consensus Group, un’auspicata evoluzione È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte diungruppodi farmaci detti antipsicotici.
ZYPREXA viene usato per curare una ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] di sanzionare un comportamento scorretto. Un membro diungruppo nutre una fiducia non calcolata nei confronti diun altro membro dello stesso gruppo solo se nei confronti di questo gruppodi riferimento ha attivato un processo di identificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] forma potesse avere una lagrangiana (classica) che descriva un campo (classico) ψ(x) e sia invariante sotto l'azione locale ψ(x)→U(g(x))ψ(x), dove g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento diungruppodi Lie, tipicamente SU(2) o SU(3 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] : distillazione con potassa caustica o con polvere di zinco, azionedi acidi o alcali forti, ecc. Si può quella del C. solo per la posizione diungruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello naftalenico) e diun metile (in 9 anziché in 8).
...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...