La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] il concetto generale diazionediun insieme su un altro; in questo contesto spiega anche la distributività. La definizione digruppo è seguita da quella digruppodi operatori G nell'insieme Ω, cioè digruppo G munito diun'azione su Ω, distributiva ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tutte e tre lo Stato restò per circa un sessantennio l’azionistadi maggioranza attraverso l’IRI.
Negli anni Trenta, diungruppo informale di lavoro, soprannominato da Majnoni «il quadrumvirato», composto da C. Antoni, G. De Ruggiero, U. Morra di ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] la proteina trasloca nel nucleo dove esercita la propria azione biologica. L’equorina nucleare (nu/cytAEQ), costruita mediante di uno dei siti di legame di Ca2+, l’uso diungruppo prostetico modificato, la celenterazina n, e la sostituzione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] azionedi salvaguardia, restauro e attualizzazione implicava un intento moralizzatore combinato con uno sforzo di definizione di anche nella parte di collezione dovuta al G., diungruppodi dipinti di aperta influenza caravaggesca: un S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di medaglia di bronzo al valor militare.
Tornato in patria, fu assegnato al 3° reggimento di artiglieria di assedio, a Roma, con il comando diungruppodi artiglieria e una compagnia di (con prefazione di B.), Milano 1937. Per l'azionedi B. nella ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] un valido appoggio contro la Compagnia di Gesù.
Una prima prova dell'efficacia di quest'alleanza si ebbe durante gli avvenimenti che culminarono nell'espulsione della Compagnia dal Portogallo, quando il gruppo dell'Archetto fiancheggiò l'azione ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] pur avendo seguito riunioni e trattative, non firmò però un'interpellanza contro di lui diungruppodi senatori, prevalentemente lombardi, preoccupato, tra l'altro, per il prevalere di tesi "rinunciatarie" nella politica coloniale.
Caduto il Crispi ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] dozzine digruppidi geni, specifici del topo, che sono generalmente rappresentati da un singolo azionediun certo grado di selezione positiva. Un gran numero di proteine umane della riproduzione maschile hanno un livello superiore alla media di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] due barre CB e Ba unite inizialmente in B a formare un segmento di retta. L'azione della forza AD in a fa assumere al segmento Ba la del 1832 e del 1835.
Coriolis faceva parte diungruppodi ingegneri matematici francesi che negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un atomo e il suo ione prima che fosse avvenuta la scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppodi ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche tipo diun fascio di ioni idrogeno all'azionediun forte campo elettrico tra un catodo perforato e un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...