Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] redatto da una persona incaricata con lo scopo di ricostruire la sequenza di atti linguistici prodotti durante una riunione (diun organo di istituzione, diungruppodi persone, ecc.), registrando le decisioni fissate e le opinioni consolidate ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] del Minghetti, il fatto confitrmava l'egemonia del gruppo parlamentare piemontese che, per ridurre il deficit, . 247-274). Tra le seconde M. Rosi, Il Risorg. ital., el'azionediun patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 318, 332, 337, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di Filippo Buonarroti. In tale veste il primo pensiero del F. fu quello di affrettare il processo di disgregazione del gruppo 1882, ad Indicem; M. Rosi, Il Risorg. it. e l'azionediun patriota cospiratore e soldato, Torino 1906, pp. 33, 46, 48, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] all'iniziativa individuale, si deve l'emergere dei bisogni di tutela e la concreta azione, per così dire, 'politica' dei consumatori.
L'identificazione diun interesse digruppo, superindividuale o addirittura collettivo, ha portato, comunque, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] smisurato della fortuna diungruppo ristretto di individui, determina sul di crisi della repubblica e di esasperazione e personalizzazione del confronto politico si inseriscono l’azione e la riflessione teorica di Cicerone, che si occupa di ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] tradussero in un’inversione di tendenza che, unita al collasso del jihad iracheno, spinse il gruppo a rivedere le proprie posizioni. È nelle aree desertiche di Algeria, Mauritania, Mali e Niger che Aqim ridefinì la propria linea diazione, sfruttando ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] e Varani, 1995). Allo stesso modo, benché l'assenza diungruppo idrossile 2' non comprometta affatto la funzione dal punto di vista strutturale, dato che una sequenza di tRNA fatta di DNA non modificato può essere amminoacilata (Khan e Roe, 1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] noi romanzieri che, ora, analizziamo l’uomo nella sua azione individuale e sociale. Con le nostre osservazioni ed i Lo è certamente o piuttosto è il prodotto variabile diungruppodi esseri viventi, i quali sono totalmente sottoposti alle leggi ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] Un approva ogni anno un certo numero di risoluzioni spaziali e si sono da poco conclusi i lavori diungruppodidi linee guida che vengono usate per valutare se il passaggio diun frammento spaziale è talmente vicino da giustificare un’azione ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] della capacità diazione collettiva che in grande misura avevano avuto negli anni Cinquanta.
Di certo nel di impegno di gran lunga più elevati. È difficile non collegare questo dato alla presenza diungruppo etnico particolare come quello di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...