BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] diazione continuava a essere quello dell'antifascismo democratico e socialista. Così è per la vicenda di Pietre, la rivista di cui assunse la direzione nel gennaio del 1928. Il periodico era nato nel 1926 a Genova su iniziativa diungruppodi ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] può anche essere scatenata da situazioni in cui i membri diungruppo vogliono seguire corsi d'azione diversi (per esempio, quando c'è bisogno di coordinare le attività del gruppo, ma alcuni individui continuano a foraggiarsi mentre tutti gli altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , in questo terzo volume, le fiamme cantanti, l'azionediun archetto di violino su una corda e altre forme di mantenimento delle oscillazioni. Rayleigh prese in seria considerazione l'idea di scrivere un terzo volume, che poi non realizzò; discusse ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Amministrazione e che vede il costituirsi intorno a lui diungruppodi architetti, disegnatori e assistenti che a vari livelli
Pur se fortemente accentrata sui fatti architettonici, l'azionedi restauro del D. si estese anche agli affreschi ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] .
Si trattava diun contesto non meno 'caldo' di quello che aveva lasciato, dal momento che il capoluogo piemontese, e tutto il territorio dipendente dalla brigata, era uno dei teatri privilegiati per l’azione dei gruppi terroristici di estrema ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] superabile se non con la cessione delle azioni dell'Unione piriti. Il progetto dei Donegani, che attraverso una serie di complicati accordi con le banche italiane e con gruppi francesi esercitavano un ruolo decisivo nell'assetto proprietario della ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] struttura del genere. Allo stesso modo, benché l'assenza diungruppo idrossile 2′ non comprometta affatto la funzione dal punto di vista strutturale, dato che una sequenza di tRNA fatta di DNA non modificato può essere amminoacilata, l'idrossile 2 ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] – più duratura, rispetto a quella di Sarpi, fu per esempio la sua fiducia nella capacità diazionedi Giacomo I – e propenso a dar volontà di testimonianza – e di autocelebrazione – diungruppodi patrizi devoti alla figura e alla lezione di Sarpi. ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] ed effetti nella polimerizzazione della tubulina diverso da quello dei composti naturali, suggerendo l'ipotesi diun duplice meccanismo d'azione.
Lo stesso gruppo ha ottenuto per sintesi totale gli epotiloni A e B, e ha ulteriormente elaborato i ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , adibito alla produzione di cellulosa nobile per la fabbricazione di raion e fiocco (era giunta troppo tardi un'offerta diungruppo industriale di Zurigo, che proponeva l'acquisto del 40% delle azioni per 252 milioni di lire in franchi svizzeri ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...