CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] come Salvatore Pappalardo, Giovanni Benelli, Corradino Bafile, diungruppo d’insegnanti romani, sia, con duraturo e senza interruzione e senza ripensamenti.
Nell’elaborazione e nell’azionedi Casaroli fu sempre più forte la consapevolezza che la S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] delle città italiane dalla morte di Lorenzo il Magnifico in avanti, delineando le vicende diungruppodi entità politiche disomogenee e contrapposte, interpretate come parte diun intreccio più generale, capace di andare anche oltre i confini ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] costituzionale, e sopravvisse sino al 1849 come portavoce diungruppodi deputati e uomini politici, tra cui emergevano il Consiglio, con i suoi pareri, esercitò un'azione nettamente moderatrice rispetto alla politica tendenzialmente anticlericale ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] azionediun agente che compromette l’integrità del corpo, oppure suscitate dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale diun del dolore cronico presuppone spesso l’assistenza diungruppodi specialisti che aggrediscano il problema a più ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] posso né mi par ch'io debba sopportar certe impertinenze".
Una compagnia di comici era, in realtà, un paradosso vivente: era l'unico esempio diungruppodi persone, differenti fra loro per estrazione sociale, provenienza geografica, cultura ed età ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] parte diungruppodi donne ristretto e omogeneo, e la somma di tutti i tassi specifici (TFT = Σfx), detta tasso di fecondità nei paesi islamici).
Per rendere esplicita l'azione esercitata sulla natalità dalle caratteristiche strutturali della ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] vigore quanto più sviluppata fosse la sua coscienza di far parte diungruppo etnico e linguistico con una propria tradizione, una militarismo da lui considerato come il motivo dominante di tutta l'azione del governo, alla politica nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] concetto di dittatura designa in generale il potere illimitato diun individuo, diungruppo o diun partito al di sopra di decreti d'emergenza e, in caso di necessità, a costringere i Länder all'applicazione della politica del Reich tramite un'azione ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] a pochi gruppidi alte montagne. Tuttavia, a partire dall'interglaciale Riss-Würm cominciarono a farsi sentire anche le conseguenze dell'azione dell'uomo sulla vegetazione naturale. Si avviò in questo modo un imponente processo di speciazione (v ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] fattori che caratterizzano lo stile degli spostamenti diungruppo sono: il tipo di animali allevati; il posto che i prodotti libertà d'azione limitata nei confronti delle formazioni politiche a base sedentaria e scarsa capacità di penetrazione nelle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...