GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] e da Francesco Baratta. Al G. venne affidata la scultura diungruppo raffigurante La Vergine con il Bambino e i ss. Agostino religiosi. Portò anche avanti, e vinse, un'azione legale per la sospensione di una tassa imposta ai membri dell'Accademia da ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] abl mediano i loro effetti non sembra coinvolgere l'azionedi bcl-2 o bax, ma un altro sistema effettore ancora del tutto sconosciuto. La diungruppodi linfociti T detti 'cellule CD4'. La funzione principale di queste cellule è di controllare ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] diritti; un dispositivo capace di agire, insieme, sul piano simbolico come sul terreno dell'azione sociale e non si ci limiti a elaborare un'immagine statica del rapporto di inclusione diungruppodi soggetti in una determinata comunità politica, ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] essere riferiti anche a ungruppodi abilità motorie. Nei giochi sportivi, l'analisi della frequenza delle prestazioni fisiche e tecniche, quali il numero degli scatti, delle azioni riuscite o fallite, hanno un importante valore informativo sul ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 'immediata nomina diun podestà con il compito di calmare gli animi. L'azione del papa, ungruppodi guelfi, detti Cappelletti, e i ghibellini intrinseci, denominati Barbarasi. L'anno seguente alla fine di giugno Parma cadde nelle mani diungruppodi ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , tra le amicizie ferraresi, la dichiarata influenza diungruppodi insegnanti sardi formatisi a Pisa, tra i quali partic., Il giardino tradito, in Di là dal cuore, cit., pp. 1255-1265) e ottenne, con un’azione legale, che fosse espunto il proprio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Roma, chiamato a collaborare come ufficiale di statistica fino al luglio 1876 - all'interno diungruppodi lavoro che conterà, fra gli altri descriveva i compiti dei ministero nel quadro diun'azione moderata ma sistematica dello Stato, attraverso la ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di qualsiasi azione; dall'altro, dobbiamo anche constatare che manca al suo interno un soggetto psichico unitario - cioè appunto un può essere considerato l'esponente più significativo diungruppodi psicoanalisti che hanno approfondito il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] Flacio che fin dal 1555 lavora, con l’aiuto diungruppodi dotti ed esperti, a una monumentale Ecclesiastica historia, che documentaria della ricostruzione storica, una poderosa azionedi propaganda anticattolica a cui giungeranno risposte alquanto ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , Federico Comandini, Vincenzo Torraca e altri, fece parte diungruppodi reduci che si ritrovava abitualmente in un caffè in via Cola di Rienzo. Essi condividevano il sentimento di appartenere a una giovane aristocrazia morale e intellettuale in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...