Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] ungruppodi cellule ciliate, con le estroflessioni apicali incluse in un cappuccio di materiale gelatinoso, la cupola. Quando la pressione dell'acqua in movimento flette tale struttura, i meccanocettori trasformano l'energia in potenziali d'azione ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] della Camera del 3 e delle voci che correvano sulla formazione diungruppodi deputati mutilati (che il D. smentì in una lettera di men che corretto di men che deferente di men che devoto. È ammirato e stimato dalla generalità anche per l'azione ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] in Genova ungruppodi giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori diun giornale, che 1905, pp. 350 ss.; M. Rosi, Il Risorg. ital. e l'azionediun patriota cospiratore e soldato, Torino 1906, cap. VII (pp. 205-248) ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] costruzione faceva parte diungruppo episcopale, poiché era affiancata dalla chiesa di Saint-Serge-et- di notevole varietà, talora tradizionali, talora innovatrici.Di fatto i donatori, le corporazioni degli artigiani, spesso rappresentate in azione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Marchionne procedette a scorporare e a quotare alla Borsa di Zurigo la divisione chimica e le attività di generazione elettrica, con un significativo guadagno finanziario per gli azionisti del gruppo. Tramontata l’ipotesi della fusione a tre con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] .
Negli anni Cinquanta, la presenza a Bologna diungruppodi giovani intellettuali pronti a recepire diversi aspetti del ), quest'ultimo si rivelò un punto di riferimento fondamentale per l'azione dell'analista bolognese, soprattutto ampliando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] funzioni complesse. Egli aveva scoperto un altro modo di costruire triangoli e poligoni analoghi a quelli di Klein, e aveva osservato che si spostavano sotto l'azionedigruppi opportuni in modo da ricoprire, di solito, un disco. Inoltre questo disco ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] 5 m.a.), periodo nel quale troviamo i resti fossili diungruppo chiamato Driopitecine. In questo periodo e nel successivo (Pliocene . Un'interpretazione biogeografica vede gorilla e scimpanzé separarsi a ovest dai primi Ominidi per l'azione della ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] piano su uno sfondo architettonico; alle sue spalle compare sempre un folto gruppodi testimoni, mentre appaiono collocati al suo cospetto in ordine sparso coloro che partecipano all'azione ovvero gli oggetti verso cui è diretto il miracolo. Una ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] potrebbe partecipare a processi di associazione fra azione e ricompensa. L’apprendimento di abilità percettive, per Questo suggerisce che si sia verificato un cambiamento nell’efficacia sinaptica diungruppodi connessioni: neuroni che non venivano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...