MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] , da qui riuscí a risalire nel Veneto e con ungruppodi amici vicentini contribuì a formare, all’inizio del 1944, nel Bellunese, anche con Giuriolo, un reparto partigiano che si richiamava al Partito d’Azione. Questi sono I piccoli maestri, le cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] mondo senza che ce ne accorgiamo, e si chiede in che modo i membri diungruppo sociale riescano a rendere conto a se stessi e agli altri delle proprie azioni, legittimandole e facendole apparire ovvie e normali. In entrambe le posizioni la stabilità ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] fu congedato a dicembre.
Entrato nel Partito d’azione alla fine del 1942, e quindi nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) nel settembre dell'anno seguente, Belgiojoso fu arrestato, con ungruppodi attivisti, tra i quali Rogers, il 27 luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] vita, contrapposta alla gioia dell’azione sportiva. Straordinario appare poi l’ diungruppodi ubriachi e senzatetto newyorkesi, coglie in pieno le inquietudini della propria generazione, privata di ogni possibile catarsi spirituale dalla scelta di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] alcuni punti deboli che avrebbero costituito un grave ostacolo all'azione del gruppo dirigente nella fase successiva al secondo dopoguerra. Senza dubbio parte dell'affermazione della Montecatini era dovuta ad una sorta di do ut des con il potere ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali diun fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] all’azionedi una sostanza chimica tossica o ad altro evento traumatico di diversa natura, ma è la conseguenza diun processo che del 20° secolo a opera diungruppodi ricercatori che lavorava su un minuto verme dalle dimensioni millimetriche, ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azionediun sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] solo nel significato di «vincitrice diun concorso di bellezza», workshop solo nel significato di «laboratorio (didattico), seminario» (in ingl. vale anche «bottega, officina»), staff si usa solo nell’accezione di «gruppodi collaboratori» (in ingl ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] diazione, crepuscolari, intimisti, soffusi di elegia.
Campagne senza Madonna fu messo in scena al teatro Niccolini di attraverso le vicende diungruppodi adolescenti, individuando il nucleo della loro problematica nella mancanza di valori certi, ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] di collaborazione critica con le istituzioni. Il giornale era espressione diungruppo facente capo al marchese C.E. Birago di ’azionedi governo di Pio IX aveva infatti favorito e promosso la causa nazionale, mentre la critica di malgoverno e di ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] sono stati identificati per la prima volta come prodotti diungruppodi geni di Drosophila dotati di importanti ruoli nello sviluppo embrionale di tale organismo. Infatti, le mutazioni di questi geni, che sono chiamati 'geni omeotici', si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...