Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] cultura.In termini generali, quindi, le abitudini indicano modi di vivere, di agire e di pensare tipici diun individuo, ma anche diungruppo, di una comunità, di una collettività; designano cioè consuetudini, costumi, rituali che caratterizzano ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] uno: i membri diungruppo trasmettono a un individuo uno stesso messaggio di questo è che il frumento non contiene vitamina D, essenziale alla crescita, ma un suo precursore (l’ergosterolo), che si trasforma in vitamina D soltanto sotto l’azione ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] da parte diungruppodi ex alunne. Tutte le attività erano sostenute finanziariamente dal fondatore; la partecipazione era elevata (circa 400 ragazze ogni anno).
Questa e altre iniziative analoghe fecero del M. un pioniere dell’azione cattolica ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] diungruppodi una decina di vassalli regi, fece parte del Collegio giudiziario in due placiti tenuti a Cremona alla presenza di Berengario che segnano la ripresa delle sessioni di libertà diazionedi M. e della sua familia a Verona. L’unione di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Alla caduta di questo, il gruppo si spostò in Emilia e quindi accorse alla difesa di Roma, , 287 ss., 306 ss., 339 s.; M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azionediun patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 142, 153, 165, 249, 251 ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] albizzesco più come l’esito dell’agire politico diungruppodi famiglie e di individui che come una ‘cripto-signoria’ Bracciolini sottolinea l’importanza della giustezza di una causa nel decidere se intraprendere un’azione o meno. M. rielabora ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] costituita dall’Ejército del Pueblo Paraguayo (Epp), ungruppo guerrigliero di stampo marxista-leninista, radicato nella zona centro-orientale del paese e probabilmente legato alle Farc colombiane. L’azione radicale intrapresa da Cortes contro l’Epp ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] qualche giorno minacciosamente. Il B. restò a capo diungruppodi battaglioni, poi, il 2 giugno 1890, mentre di Adigrat, Macallè, Adua e Axum: pretesto per l'azione militare era stata la dichiarazione di annessione dell'Agamè all'Eritrea, dopo che un ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] In qualità di protonotario apostolico, Sarnelli si era dedicato nel frattempo alla composizione diungruppodi scritti diun serie di restauri negli edifici pubblici e privati di Bisceglie, distinguendosi per un’alacre azionedi committenza e di ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio diun vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] i protestanti - convinti che senza un'adeguata azionedi forza nei confronti dei religiosi regolari ultimo e non volle "ridursi alla santa confessione". L'intervento diungruppodi teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...