chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] conchiglia è lucida come porcellana: ciò dipende proprio dall'azione dei lembi del mantello che, ripiegati all'insù, tra 50.000 e 100.000: un tale numero indica senza dubbio che si tratta diungruppodi successo in natura. Infatti, i Gasteropodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di Pisa, resasi libera da Firenze e diventata un’appetibile alleata dei Veneziani. Ad accentuare le tendenze filofrancesi fiorentine contribuisce l’azionedi dei contrappesi per l’esistenza diungruppodi potenze reciprocamente interferenti; l’ ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Pavese, di aver "esplicato una subdola azionedi fiancheggiamento del movimento di "Giustizia e Libertà"" e di aver frequentato in Parlamento nell'ambito diun progetto per la costituzione diungruppodi "indipendenti di sinistra", progetto rimasto ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] : in occasione della visita a Rovereto diungruppodi ginnasti di Treviso, durante il banchetto tenuto in un locale pubblico, pronunciò un violento discorso contro la politica del governo di Vienna e dichiarò di volersi impegnare per la causa dell ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] inviato al fronte ove si segnalò in alcune coraggiose azioni: tra le altre quella compiuta a Rubbio dove, presentò pertanto ai ministeri competenti un progetto col quale proponeva la costituzione diungruppodi giovani (possibilmente ex ufficiali) ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del 28genn. 1871. La sua azione durante la successiva insurrezione comunarda (3 marzo 1871) fu di primo piano come uomo d'armi diungruppo anarchico di lingua italiana, operante a Parigi e a Londra, di tendenza sedicente individualista.
Questo gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] potere tra i gruppi in particolare. Pareto affronta la prima questione separando le azioni razionali da quelle non-razionali; la seconda elaborando la sua teoria delle élites.
La questione dell’irrazionalità dell’agire era un tema di moda nei primi ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] diun battaglione di presidio al palazzo ducale da parte diungruppodi dimostranti faceva precipitare la situazione: un triumvirato azionedi raccordo per preparare le forze repubblicane in previsione degli scontri futuri, dimostrando doti di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] penisola nel 1848, Zambeccari si mise alla testa diungruppodi circa trecento armati – presto denominato battaglione dei vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ma ingenuo; il giudizio di Felice Orsini ( ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] i suoi truci delitti.
A volte il bisogno di riuscire è collettivo: come nelle aziende giapponesi, i singoli elementi diungruppo diventano invincibili una volta messi insieme. I gruppi sono spesso composti da cinque personaggi: perché proprio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...