CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di sovrintendere al trasporto a Bahia, in Brasile, diungruppodi detenuti politici che dovevano trovare occupazione presso la società di 22 partecipò all'attacco alleato al forte di Caorle, azione tesa ad ottenere l'evacuazione austriaca dalle ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] è l’azionediun farmaco tanto più facile è che instauri dipendenza.
• Rinforzo all’assunzione: dipende dai circuiti stimolati dalla droga, ma è spesso correlato a stimoli ambientali, all’associazione dell’assunzione con determinati riti o gruppidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] meritocratico, che semmai privilegiava l’anzianità all’interno diungruppo egemone, su cui bene s’innesta il principio essi influenzano non poco lo stesso Rinascimento grazie all’azionedi trasmissione operata dall’islam delle più preziose e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] ’attività diungruppodi ferventi cattolici e di preti refrattari, che non avevano cioè prestato giuramento di fedeltà allo ma molti dei suoi membri continuano un’azione politica che si esaurirà dopo l’ascesa al trono di Napoleone, nel 1805, e con ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] e il 1422 grazie all’azione politica diungruppodi ‘cittadini di autorità’ e alla ‘virtù’ particolare di due di loro: «il principio suo [di Firenze] fu prima dalla virtù di ser Maso degli Albizzi, di poi da quella di Niccolò da Uzano sostenuto».
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] Seicento, agli esperimenti e alle elaborazioni teoriche diungruppodi ricercatori - Walter Charleton, Thomas Willis, Robert sua funzione: l’adozione diun modello meccanicistico riguardo la costituzione della materia e l’azione dei fluidi e dei ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] di Torino nel 1923 quale delegato della sezione di Novara. Egli sostenne Il Pensiero popolare, organo diungruppodi popolari di 1931 tra Azione cattolica e regime, apparvero i primi segni del fallimento diun progetto di restaurazione di uno Stato ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica. La trasmissione dell’informazione avviene a partire dalla sequenza nucleotidica di una molecola [...] a L. A ogni differente molecola di tRNA è legato covalentemente un amminoacido diverso, per azionediun enzima specifico, l’amminoacil-tRNA sintetasi. Ciascun tRNA è in grado di riconoscere un codone corrispondente sull’mRNA attraverso l’appaiamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] e l'organizzazione delle operaie.
Il giornale si dimostrò sin dall'inizio l'organo di stampa diungruppo compatto che si attestava su posizioni più aperte ed omogenee de L'Azione muliebre: si sarebbe schierato, ad esempio, nel 1905 in favore della ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] suo lavoro preparatorio, l’IRI acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì alla venti anni che sconvolsero l’Iri, prefazione di E. Manca, Milano 2008, pp. 32-38; D. Felisini, Biografie diungruppo dirigente, in Storia dell’IRI, II ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...