Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
Alianza del Pacífico (AP)
Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da [...] al suo interno cinque commissioni tecniche incaricate di individuare i campi d’azione futuri dell’AP. Il gruppodi alto livello, infine, ha approvato la creazione diungruppodi lavoro per agevolare l’ingresso di Costa Rica come membro a pieno per ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] Almodóvar con il quale ha debuttato nel cinema in un piccolo ruolo nel film che racconta le vicende diungruppodi giovani ossessionati dal sesso, Laberinto de pasiones (1982; Labirinto di passioni). La collaborazione con il regista è continuata in ...
Leggi Tutto
chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento diungruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] coinvolti nella trasduzione del segnale, ossia la trasmissione diun determinato segnale all’interno della cellula. L’azione delle c. si svolge attraverso il trasferimento diungruppo fosfato a una proteina. Tale processo, chiamato fosforilazione ...
Leggi Tutto
millennium simulation
<milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] diungruppodi ricercatori europei, statunitensi e canadesi, considera un volume di Universo di quasi 700 milioni di parsec di lato e contiene 10 miliardi di particelle di materia oscura non barionica, ciascuna delle quali si muove sotto l’azione ...
Leggi Tutto
amiloidosi
Gruppodi malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi dell’SNC con infiltrazione di sostanza amiloide. La diversa natura biochimica dei depositi [...] a. sistemica ereditaria), il cui elemento patogenetico fondamentale è l’accumulo di una proteina amiloidea derivante dalla conversione, spontanea o per azionediun virus, diun precursore cellulare denominato proteina prionica o PrPc (➔ prione); l’a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mondiale portarono all’espulsione dei Greci, al rientro digruppidi Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla violenta favorì l’avvio diun processo di islamizzazione dei settori dell’educazione e della giustizia, la sua azione fu ostacolata dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] l’ondata cuscitica più recente e numericamente più consistente. Nel Sud-Est un altro numeroso gruppo cuscitico è costituito dai Somali (zona di Harar, Ogaden). Le attuali popolazioni parlanti lingue semitiche, cristianizzate, insediate in assoluta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] un primo accordo tra l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie al quale sono stati stabiliti i parametri diun piano diazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] con cui si presenta in natura in tutti e tre gli stati di aggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi diun ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] , almenda, township ecc.). Diun c. in atto negli diazione clandestina. Nel 1927 la direzione venne di fatto trasferita a Mosca e, a contatto con la complessa situazione dell’Internazionale e del Partito comunista dell’URSS, emerse il nuovo gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...