vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] dell’immunità indotta dal v., richiede che i gruppi a rischio siano sottoposti a vaccinazione ogni anno. un’azione protettrice negli adulti ma non nei bambini sotto i 2 anni di età, a causa diun’incompleta risposta immunitaria. I progressi su un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] essendo di origine più antica, ha subito più a lungo l’azioneun percorso che dopo l’indipendenza, in opposizione all’Union Nationales des arts plastiques (1963) vicina al realismo socialista, è seguito dal gruppo Aouchem («Tatuaggio»; 1967-71), di ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] non riuscì a stabilizzare la situazione. Nella condizione di stallo emerse un nuovo gruppo armato, conosciuto con il nome di Ṭālibān (dall’arabo ṭālib ‘studente’), formato da giovani afghani di origine pashtūn, provenienti dalle scuole islamiche del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] anche a embargo; al confine con il Libano, l’azione militare di Hezbollah condusse fino a settembre all’invasione del Sud del tema ricorrente la tragedia dell’olocausto.
Costituita da ungruppodi giovani che, intorno agli anni 1960, sviluppa nuove ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) diun substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] esercitino un’azione positiva sulla crescita e lo sviluppo delle cellule e diramazioni nervose. In particolare, le ricerche di M.R. Rosenzweig e collaboratori negli anni 1950 e 1960 hanno posto in evidenza come allevando due gruppidi animali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] interni (esproprio dei latifondi, nazionalizzazione di miniere e industrie, controllo dell’azione dei gruppi finanziari e multinazionali dominanti), benché a costo diun’inflazione vertiginosa e di pesanti squilibri produttivi. Interrotto con la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nel corso della campagna d’Italia fu uno degli obiettivi dell’azione ‘Mitraglia’ svolta dalle armate alleate 5a e 8a, che ungruppodi uomini armati. Il massacro era opera della ‘banda della Uno bianca’, gruppo criminale responsabile di una serie di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] suo territorio come base per le azioni belliche, culminò in un’offensiva militare di vasto respiro nel gennaio-febbraio dopo aver rifiutato di approvare per l'incarico di primo ministro un candidato appartenente a ungruppo politico appoggiato dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] genericamente raggruppate sotto l’etichetta di Stillbay, e, nella parte più recente, un’industria microlitica associata poi a ceramica. Gruppidi cacciatori-raccoglitori, dotati di tali strumenti, continuarono un’esistenza autonoma anche dopo lo ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] ad alto contenuto di principi attivi, per l’attività derealizzante che promuovono; e) ungruppo eterogeneo di sostanze che si certa frequenza negli eroinomani e che è riportabile all’azione deprimente esercitata dal narcotico sui centri del respiro e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...