Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] ha previsto anche la creazione diun Consiglio permanente congiunto per la discussione e l’adozione di misure di sicurezza comuni.
Nel nuovo scenario politico la NATO ha vieppiù ampliato il suo raggio d’azione, intraprendendo missioni fuori dall’area ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] favor contractus). Un secondo gruppodi principi risponde all’esigenza di garantire condizioni di equilibrio e di equità nelle reali di Alessandro Galati
Vecchi e nuovi limiti all’azionedi nullità del termine apposto al contratto di lavoro di Silvia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] i gruppi meno integrati appaiono i Cinesi (oltre un milione) e gli asiatici in generale, tra quelli più integrati gli abitanti di sia spedizioni appositamente organizzate sia l’azione individuale di cacciatori di pellicce e commercianti. Nei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , intersecata da un dedalo di canali, la Fiandra era in origine un paese di lande e di foreste. La gruppo dei dialetti delle Fiandre.
Con la creazione del regno del Belgio la letteratura fiamminga si sviluppò rapidamente, di pari passo con l’azione ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] diazioni militari e terroristiche sul piano sia locale sia internazionale, con un’ulteriore intensificazione delle azioni dopo l’intervento militare anglo-americano in Iraq (2003).
Linguistica
L’arabo è una lingua semitica del gruppo meridionale ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] per la prima volta nel 1994 dal gruppodi F. Capasso, sono l. a un fascio l. pulsato provoca su un fotocatodo l’emissione di pacchetti di elettroni che iniettati in una cavità eccitano oscillazioni elettromagnetiche.
Applicazioni mediche
L’azione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] non distruttive.
Un altro gruppo importante di m. alternative si basa sulla capacità del terapeuta di generare o controllare , alla sua sicurezza d’uso e ai suoi meccanismi diazione. La questione è spesso complicata dalla qualità dell’informazione ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza diun legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...]
Un atomo o ungruppodi atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Undi additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa l’abitudine di surrogare la capacità antiossidante diun ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] esercitata dalle popolazioni soggette si affiancò l’azionedi movimenti, partiti e altre organizzazioni all’interno etnici, determinando coabitazioni forzate digruppi umani diversi e rivali o un frazionamento digruppi legati da storia e cultura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dall’intensa erosione, dovuta anche all’azione dell’uomo sul manto boschivo; smottamenti di tipiche comunità locali, come i gruppi albanesi del Vulture e del Monte Pollino.
Condizioni economiche
La Basilicata risente degli squilibri diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...