Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] conferì una più attiva partecipazione all’azionedi governo mediante herredag (assemblee aristocratiche) costituiscono a Halmstadt ungruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. Hjorn, allievo di Bourdelle e poi influenzato ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] innovazione folclorica: è il caso, già nel 1976, del gruppo Musicanova, guidato da Bennato e Carlo D’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso successo anche di pubblico e a livello nazionale. Tra i più recenti ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] digruppo; la velocità di fase di una componente è la velocità con cui avanza ogni fronte d’o. di quella componente, mentre u è la velocità di propagazione dell’energia associata all’o. (si tratta diun per azione del vento, di correnti, di corpi ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] (fig. 24). Il valore h=0,5λ è un valore critico, detto livello di base delle onde, sotto il quale esse non hanno effetti (se non in tempesta), mentre al di sopra esercitano sul fondale un’azione trattiva. Un o. può essere basso per le onde lunghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di Parigi rivendicati dall’IS, i partecipanti al Gruppo internazionale di supporto per la S. hanno raggiunto un accordo a Vienna per procedere alla convocazione diundi Aleppo, tornata sotto il controllo siriano nel mese di dicembre grazie all'azione ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di fu quella del movimento e diun rapporto più libero della figura in azione con lo spazio circostante. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] costituisce, insieme a questi corpi, il gruppo dei pianeti interni (o terrestri). di polvere microscopici, urtandosi, si sono aggregati, sotto l’azionedi forze di natura elettrostatica, in corpi di dimensioni sub-planetarie (i planetesimi); in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il nuovo governo democratico intraprese un’azionedi risanamento economico i cui punti è già completo in J. Herrera y Reissig e in C. Sabat Ercasty; e va ricordato ungruppodi poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di numerosi granuli e di sottili filamenti aggregati fra loro. L’RNAr è trascritto dall’organizzatore nucleolare, cioè da ungruppodi distanze assai maggiori (esse sono forze a lungo raggio diazione).
La scoperta del n. e le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] alla possibilità di ottenere un acciaio di opportuna composizione finale, ma comporta anche un’energica azione affinante che si coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ferroproteine, composti di interesse biologico in quanto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...