Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] favorendo l’accumulo di ioni calcio all’interno della cellula. Svolgono anche un’azione a livello della delle pratiche atte a condurre a termine positivamente la gravidanza. Alcuni gruppi, per es., fanno dipendere la durata della gravidanza dal sesso ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] parassiti o saprofiti. Dalla sottrazione di sostanze organiche operata dal f. o dall’azionedi composti da loro escreti dipendono notevoli evoluti da ungruppo (non individuato) di Ascomiceti e gli Zigomiceti costituirebbero un ramo secondario ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da ungruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] delle infezioni da malaria (➔ polimorfismo).
S. dei caratteri poligenici
Poiché il meccanismo diazione della s. opera sulla combinazione genotipo/feno;tipo diun organismo, essa agisce anche sui caratteri poligenici o quantitativi (➔ polimeria) che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] parte dall’azione dei corsi d’acqua alpini e si presenta ancor oggi, nonostante un secolare lavoro di bonifica, ciottolosa Dialetti
I dialetti del P., che si possono distinguere in ungruppo alto-piemontese (Cuneo, Torino) e uno basso-piemontese ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ungruppo fosforico dell’ATP viene trasferito al gruppo ossidrilico di specifici residui amminoacidici di tirosina di , visivi e olfattivi.
I propriocettori vengono stimolati da azioni del corpo stesso e sono localizzati nei canali semicircolari, ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. diun corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , si è aggiunto ungruppo muscolare adduttore, situato medialmente. La possibilità di abduzione, cioè l’ azione sono detti sinergici, mentre sono detti antagonisti i m. che svolgono azioni contrarie. La nomenclatura dei m. si basa sulla loro azione ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azionidi vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] verticale di esclusiva fra un produttore e ungruppodi dettaglianti, se vincola questi ultimi a rifornirsi da un solo Uniti l’organo che decide è il giudice, che lo fa su azione dei privati, cosa frequente, o dell’apparato predisposto ad hoc (la ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] corrispondenti e per azionedi contrazioni muscolari. Non mancano Sauri capaci di spiccare salti e sostenersi nell’aria grazie alla presenza di membrane tegumentali che funzionano da paracadute.
Presentano un’ampia gamma di colorazioni e complicati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] polvere fine o in nastri; se in pezzi diun certo spessore e ampia area, la combustione si fosforici e il trasferimento digruppi fosforici. Ioni Mg++ azione purgativa, lassativa o colagoga a seconda delle dosi.
Il nome magnesia, sinonimo di ossido di ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] tipi procedurali si è inteso, così, sostituire un solo tipo di procedimento espropriativo, con un regime in parte legislativo e in parte regolamentare. Anche tra i principi, enunciati nell’ultimo gruppodi disposizioni contenute nel titolo I del t.u ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...