Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] ungruppodi farmaci ( anestetici) di diversa composizione chimica, aventi tutti in comune, però, la capacità di della sensibilità e rilassamento muscolare. Con la seconda l’azione è localizzata alla zona interessata, con integrità della coscienza ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] ’intero ciclo. Nella seconda reazione mitocondriale, il gruppo carbammilico del carbammilfosfato viene trasferito, per azione dell’enzima ornitina transcarbammilasi, su una molecola di ornitina, formando citrullina. Trasportatori specifici presenti ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] piogge abbondanti. Soltanto poco più diun terzo dell’area totale è permanentemente azionedi terrorismo, con gravi danni a linee di alta tensione, a ponti, centrali elettriche, e attacchi a posti didi una riserva di posti (per i tre gruppi tedesco ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] digestione soprattutto proteica: ammoniaca, che si forma per azione della flora batterica sugli amminoacidi e sull’urea endogena (EST), o malattie da prioni, costituiscono ungruppodi malattie degenerative del sistema nervoso centrale a esito ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] comportarsi da basi di Lewis per la capacità diun loro atomo (in questo caso il cloro) di mettere a disposizione coppie di elettroni di valenza non legati. La teoria di Lewis è anche in grado di interpretare l’importante azione catalitica che alcuni ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] qualitativa dei riproduttori. È infatti necessario che essi costituiscano ungruppo geneticamente eterogeneo, al fine di fornire la nuova popolazione del maggior numero possibile di alleli presenti nel pool genico parentale. Le analisi genetiche ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] di proteggere gli organismi viventi dall’effetto di radiazioni. Sono considerate tali l’S-adenosilmetionina, le sostanze chimiche ad azione 1940 circa 3000 r. aventi ungruppo solfidrilico legato a ungruppo fosfato. Alcuni di essi, quali il Citofos ( ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] spalla militare. Nelle città agirono le SAP (Squadre diAzione Patriottica), che miravano ad avere un carattere di massa, e i GAP (GruppidiAzione Patriottica), piccoli nuclei di audacissimi combattenti, votati alla totale clandestinità. Poco alla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] e irritante, che a freddo condensa in un liquido rosso bruno che bolle a 10 °C e solidifica a −59 °C in una massa di color arancio, cristallina. Si ottiene per azione dell’acido solforico sul clorato di potassio (o dell’acido cloridrico sul clorato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] di a. Ha formula AsF5; gas incolore, dotato di spiccata azione aggressiva, specialmente in presenza di umidità.
Pentasolfuro didi arsenobenzene a una classe di composti organici dell’a. trivalente nei quali a ogni atomo d’a. è legato ungruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...