REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] suo lavoro preparatorio, l’IRI acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì alla venti anni che sconvolsero l’Iri, prefazione di E. Manca, Milano 2008, pp. 32-38; D. Felisini, Biografie diungruppo dirigente, in Storia dell’IRI, II ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] nel maggio dello stesso anno per iniziativa diungruppodi ex redattori del giornale Il Pensiero di Sanremo.
Dopo aver tentato invano di conquistare il collegio elettorale di Giuseppe Biancheri alle consultazioni politiche del marzo 1897 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] mondo della politica. Gli fu affidato il compito di seguire i bambini diAzione cattolica. Fu allora che avvertì la vocazione a periodo seguiva la formazione diungruppodi giovani studenti del liceo classico Umberto I di Palermo, attivi nel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] democratica internazionale, appena costituitasi a opera diungruppodi mazziniani tra cui Antonio Martinati, Federico collaborò strettamente con Alberto Mario all’ulteriore tentativo diazione comune dei repubblicani, rappresentato – nell’aprile del ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] diungruppodi artisti, professionisti e dilettanti, tutti istruiti da L. Tartagnini, professore di fagotto e maestro di canto di Azzo nella Parisina, Il Diluvio universale, azione tragico-sacra in tre atti (interpretata al Carlo Felice di Genova ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] veniva dato alla Chiesa nazionale cecoslovacca, sorta per iniziativa diungruppodi preti che avevano, rifiutato l'obbedienza a Roma e dal C. nuovo impulso e una accentuazione della sua azione in senso ecumenico già prima del concilio vaticano II e ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore diun caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] dei militanti anarchici e trovò un punto di riferimento nel gruppodi Luigi Galleani, di cui condivideva le idee, anche se egli fu soprattutto un militante d’azione e assai poco un teorico. Ebbe tuttavia un ruolo particolarmente attivo, nel 1916 ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] la costituzione diungruppodi lavoro compatto, capace di sfruttare gli apporti individuali all'interno di una metodologia d'Azione e fu tra i diffusori clandestini di Italia Libera,fino all'8 settembre: dopo l'armistizio tentò invano di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , figure, azioni, sentimenti, pensieri. Il trascolorare diun'immagine in un'altra, lo aprile 1311) - trad. Vinay, pp. 300-303. Sul gruppo delle lettere cosiddette della contessa di Battifolle - aprile e maggio 1311 -l'analisi condotta dal Moore ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] aveva sui gruppi parlamentari e sullo stesso partito non era una novità, né si era mai posto in contraddizione con la concezione degasperiana del "partito dei cattolici". Di nuovo c'era che ora l'Azione cattolica pretendeva di assumere un ruolo più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...