CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di rilievi muscolari a fior di pelle. Nell'altro gruppo, la positura alquanto artefatta può anche essere stata imposta dalla necessità di impiegare un a Petrarca) in rappresentazione di se stessi, mimesi della propria azione. La coincidenza tra ethos ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e inviò un contingente armato in soccorso di Rimini, come previsto nei patti fra collegati, vincolandolo però all'obbligo di rispettare i possessi della Chiesa nelle Romagne ed escludendolo perciò dalla maggior parte delle azioni belliche intraprese ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Romagna. Inoltre erano arrivate le truppe francesi. La conseguenza fu che gli alleati, i quali costituivano ungruppo fiorentino contengono alcune delle più acute descrizioni del B. in azione. Ma il ritratto che si trae da tali rapporti non ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] gruppo ed entrò, come ministro di Grazia e giustizia, nel successivo governo Segni (luglio 1955).
Non condivideva quel misto diazionedi forza e di Bettino Craxi prese a sondare la possibilità diun canale di trattativa (Acquaviva - Covatta, 2009). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che dopo a Parigi: anche il ventilato progetto diun indennizzo in Italia, costituito dai territori veneti Francesco III la sua libertà d'azione restò limitata soltanto alla politica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] quando ungruppodi esiliati aveva organizzato un colpo di mano contro Prato, contando su connivenze all’interno di stato ucciso, un altro Medici potesse assumere il testimone dello stato mediceo.
Un primo tentativo di mettere in azione il piano ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e nel secondo vado in parte schivando il tedio col movimento di qualche azione" (L'autore a chi legge). Com'è nel suo Un particolare interesse presenta ungruppodi testi di questi anni nei quali risalta la concentrazione drammaturgica sul disegno di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dei Quaderni a rammentare la funzione di "svecchiamento" culturale esercitata dai gruppi gobettiani, la centralità della critica al Risorgimento, concepita come premessa alla costruzione diun movimento politico nazionale, "l'innovazione fondamentale ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dell'esistenza diun complotto contro la famiglia reale e a ottenerne pieni poteri per un'azione preventiva un nuovo elemento di irrequietezza. Per procurarsi un seguito si mise alla testa dei cosidetti "malcontents",ungruppo assai poco omogeneo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] " che stanno alla base del suo modello diun uomo di Curia, scrupoloso nel lavoro ma delicato nell' Fece parte del gruppo dei più stretti collaboratori di Alessandro VII con i utilizzazione di tutti gli elementi teatrali che vivacizzano l'azione con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...