DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] II re di Ungheria e Boemia, per ottenere un'azione militare concentrata contro i Turchi. Il 1º luglio 1523 il legato, fornito di sussidi, incertezze della Curia e le difficoltà di carattere disciplinare all'interno del gruppo guidato dal D. (Flavio, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Importante per il ruolo all'interno dell'Ordine e per la sua azione come arcivescovo di Genova, I. è noto soprattutto per le sue opere, che del loro autore, i sermonari di I. sono stati scelti da ungruppodi ricercatori europei, coordinati da Nicole ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] effettivo) di una società dovrebbe avvicinarsi attraverso un'azionedi intervento economico governativo. Il carattere autoritario di questa fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppodi Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo moderato ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] fu di lavorare in una prospettiva di «rottura democratica del sistema», più in termini di preparazione che diazione. rivelando dunque irrealizzabile. Mentre ungruppodi sorelle, cui si aggiunsero lo stesso Dossetti e un altro membro del Centro, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] avvocato "protettore dei carcerati", portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P. Verri si era e nitida regola d'azione: "perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino deve esser ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stampate a Francoforte e compose il gruppodi opere "magiche" stampate postume negli per l'ultimo foglio del De minimo a causa diun repentino allontanamento dalla città (per cui la dedica escludere il proposito di una azionedi riforma religiosa con ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di Champeron: da questo gruppodi gestione dell'impresa il 3 marzo 1671 fu presentata al pubblico parigino la pastorale Pomone, con musica di Cambert e su un testo poetico di attraverso il quale si dipana l'azione, o strumentali come la solenne ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] era stato molto attivo, ungruppodi fascisti comandati da D. Grandi irruppe nella casa di via Arienti, dove viveva dell'intera nazione venissero subordinate agli "ìnteressi diun pugno di grandi azionisti".
L'epilogo delle operazioni militari e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi, il Pallavicino diun equilibrio armonizzatore tra i partiti curiali, che erano insieme espressione di più vaste discussioni nel mondo cattolico. Nell'azione ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dalla grazia delicata delle figlie di Ietro nelle Prove di Mosè passa alla violenza dell'azione nella Punizione dei ribelli.
L indica il gruppo delle tre Grazie danzanti, mentre Cupido scocca un dardo fiammeggiante al cuore di una di esse. Sulla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...