BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del B., di carattere storico e politico, con un'insistenza quasi ossessiva. Un bel gruppodi scritti minori ( che d'un libro, diun'azione, benché dissentisse poi nel modo di concepire il "primato", e volesse sottolineare che "prima di mirare a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] gruppi azionari coinvolti dalla crisi.
I corsi delle azioni diminuivano, e le banche si trovarono impegnate in una azionedi sostegno aggiungendo ai possessi azionari nuove quote didi esse per un eguale importo da versare al termine diun periodo di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Bagni di Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice d'altri scritti in parte inediti). Prese anche contatto col gruppodidi fuori dei contemporanei sviluppi dell'anatomia patologica diun Morgagni. L'importanza data all'igiene e all'azione ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dei servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 fece parte del gruppodi cardinali «urbanisti» che si incontrò con ungruppodi cardinali « nel 1423 confessore di Alfonso d’Aragona e poi nel 1426 cardinale. Nessun documento consente di valutare l’azionedi M. V ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] da controcanto serate goliardiche con ungruppo che comprese, oltre ai già compagni di liceo Squarzina e Carlo Mazzarella, di Zorro di Mario Soldati (Gassman, 1981, p. 78), e l’interpretazione del protagonista come «non tanto incapace diazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , sebbene tra molti contrasti interni, all'azione diretta nominando i Dieci di balia.
La Signoria, malgrado avesse capitani quali , del suo gruppo dirigente e della potente Universitas mercatorum Mediolani.
Un altro settore della politica di F. che va ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , almeno nell'ambito romano, le prime riforme, proprio un successore di Andrea nella sede di Perugia, Otgerio, avrebbe proposto un'energica, definitiva azione contro i residui focolai di resistenza del gruppo appoggiato a B. IX (cfr. O. Capitani ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Battagliero, uomo d'azione, non si accontentò di riprendere gli studi preferiti, ma avviò subito una serie di iniziative per ravvivare la di Lovanio D. Mercier, iniziava, insieme con ungruppodi filosofi cattolici, la pubblicazione della Rivista di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] diun rapporto, che altri aspetti della vita civile non consentivano, per la prevalente staticità delle attività socioeconomiche e per la mancanza di garanzie che offriva l'azionegruppo popolare la sua rinuncia, su di una linea che era ancora di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] non il frutto diun impegno individuale e diun'azione diuturna. L'arresto del giugno '57 fu la prima consacrazione del suo ruolo di capo. Si era trattato diun piccolo tentativo di sommossa, correlato al moto di Livorno e all'impresa di Sapri, ma è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...