DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di servirsene come diun corpo di pretoriani". "Immaginare che alcune centinaia di migliaia di giovani, che hanno conquistato nella lotta e con l'azione la leggerezza diun giovane collegato al gruppo antifascista barese. Tradotto nel carcere di Bari, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] contro un censo annuo di 7.000 fiorini.
Negli affari interni le prime azionidi E. rivelano un marcato senso di insicurezza in lacrime ad ungruppodi alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] al progetto di una FIAT trasformata in ungruppo formato da «una serie di attività operative azioni) sembrava interessata alla stessa prospettiva, ma si mostrò più incline della concorrente a sperimentare la via diun accordo fondato su un progetto di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] degni d'attenzione nell'azionedi E.: nella prassi e negli orientamenti di governo la giudicessa si capitoli 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) ungruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad evitare ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] valli di Lanzo. Come già con la precedente brigata partecipò a numerose azionidi guerriglia ungruppo si intellettuali anch’essi usciti dal PCI (come Alberto Caracciolo, Luciano Cafagna, Carlo Ripa di Meana, a cui doveva aggiungersi il gruppodi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...]
Andreotti iniziò sin dal 1939 a collaborare con il foglio Azione fucina, venendo chiamato a dirigerlo dopo pochi mesi, nel organizzatori diun ampio fronte tra vari oppositori di Fanfani, da Gonella ad Antonio Segni.
Fu il gruppodi Concentrazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Adorno, nonché a un popolare influente come Lasagna. All'indomani dei fatti di gennaio questo gruppo si presenta come traspare tuttavia chiaramente. C'è il sospetto diun sostegno plebeo all'azione dei Fieschi: con riferimento al Verrina e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] al suo interno di sovrintendere alla redazione diun bilancio ufficiale degli e all’azione. Non sorprende che tra i lettori più attenti di questa operetta cura di S. Carpentari Messina, Alessandria 2000, pp. 15-35; C. Capra, Il gruppo del Caffè ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] quando si inasprì la tensione fra il governo e i gruppidiazionisti della Banca Nazionale (confluita nella Banca d'Italia), , alla riapertura della Camera, si mosse in questa direzione ungruppodi deputati, "i 47", tra i quali emergeva Cocco-Ortu ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] prese inizialmente posizione, pur avendogli il Bellarmino sottoposto ungruppodi proposizioni da correggere (cfr.Le Bachelet, Bellarmin avant L. Maggio, l'A. poté, con la personale azionedi questi presso il sovrano e le ordinanze alle provincie, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...