FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] presso un altro studio di Milano, dove la famiglia si era nel frattempo (1865) trasferita.
Qui conobbe e frequentò ungruppodi giovani mia prima giovinezza in poi, padrona delle mie azioni, di quello che appartiene alla vita esteriore. Ma anche ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] de' Medici il suo agente Serristori - con la camicia bianca, con un par di guanti nuovi e una pezzuola bianca in mano". La decapitazione avvenne senza indugi. Più lenta fu, invece, l'azione del rogo a causa della pioggia.
Iconografia. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] gruppo (cui si può accostare anche il rappresentante spagnolo a Roma, N. de Azara) la pace a ogni costo appariva il solo mezzo per stornare le più funeste conseguenze della rivoluzione e per rendere possibile un limiti nell’azionedi governo (troppo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Giovanni Francesco Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale (già citato nel 1552). In aprile Soranzo fu condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante, ma la morte del presule, meno diun mese dopo, pose fine ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] un telegramma dello stesso giorno - di "inderogabilmente riservare alle autorità legittime" l'azionedi repressione e di . Secondo le sue memorie già dal '37 cominciò a coagularsi ungruppo, formato oltre che da lui dai quadrumviri Balbo, De Bono, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , alla convergenza su di lui del gruppo Gasparri. Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente per un quadro di cristianità e mantenendo una «visione fortemente gerarchicizzata dell’azione della Chiesa attraverso i laici», il pensiero di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] VII), otto a Giacomo Rospigliosi (quelli di Clemente IX), sette a Francesco Barberini (di Urbano VIII), dodici infine componevano lo "squadrone volante" ungruppodi indipendenti guidati dall'Azzolini. Nessuno dei gruppi aveva i voti per imporre una ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] ’azione congiunta sua e diun periodo di crisi in cui ebbe una parte tuttora non chiarita l’ammirazione di Verdi per il soprano Teresa Stolz, già fidanzata di Mariani. Più di tutto amareggiarono Verdi le accuse di passatismo rivoltegli dal gruppodi ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] un notevole peso sull’evoluzione politica di Mussolini.
Gli anni 1919-20 sul piano della teoria e dell’azione segnarono comunque il periodo di ; in Comoedia, XI [1929], 3).
A questo gruppodi testi teatrali del M. seguirono quelli dell’ultima fase in ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] francesi, il 1° giugno, suscitò un’ondata di panico e il vescovo di Imola assunse di nuovo un ruolo essenziale di pacificazione: placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum diazionidi grazie, poi assistette alla partenza definitiva ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...