GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] giunse notizia che ungruppodi cardinali filofrancesi si era recato a Milano per preparare un concilio scismatico. Nel attivamente alla costruzione di una lega con Venezia, Spagna e Inghilterra in funzione antifrancese. L'azione fu però interrotta ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] diun uomo in uno strumento implacabile ed incosciente diun regolamento minuzioso, stupido e ingombrante è il più grande difetto del nostro ordinamento amministrativo" (pp. 15 s.). Il secondo gruppo amico fra gli uomini diazione basta tutta la sua ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , messa al servizio diun racconto che dietro l'immagine principale fa scorrere una canonica Natività della Vergine, in cui è particolarmente rimarchevole il celebre, classico gruppo delle donne in visita, nonché un'anomala rappresentazione, davanti ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] era testimoniato dall'utile dell'11% distribuito agli azionisti nel 1903) e ad aumentare il proprio un ruolo importante nella costituzione di nuove società, destinate ad un brillante avvenire: l'Orobia, l'Adamello (per la quale trattò con ungruppo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in ogni modo per mantenere aperta la possibilità di una trattativa e diun'intesa tra Roma e Vienna sino alla vigilia di massima dell'uno e dell'altro gruppo delle potenze belligeranti.
Con l'arrivo a Monaco del nuovo nunzio Eugenio Pacelli l'azione ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] un’intensa, quanto vana, azionedi natura diplomatica volta a scongiurare l’apertura diundi ciascuno», senza essere «infeudata» ad alcun gruppo etnico o classe sociale né «impietrita» in un particolare momento della sua storia, fonte inesauribile di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] su proposta del Consiglio di Stato. Il F. svolse in questa veste una rigorosa azionedi tutela degli interessi del -577; Id., I rapporti del Sismondi con G. F. illustrati da ungruppodi lettere inedite, in Studi francesi, XIV (1970), pp. 260-275; G ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] gruppo, emancipandosi fra l’altro dalla supervisione – critica, espressiva e redazionale – di Cardarelli, che sin dai Poemi lirici aveva svolto in tal senso un civile strategia d’azione.
La critica ha parlato talora di «un improvviso felicissimo» ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] obiettivo all'inizio del '97,il C. riprese di fronte al ministero la sua libertà diazione, e venne man mano accentuando i motivi di contrasto. Ma la sua posizione restava difficile e precaria. Da un lato Sacchi lo invitava a prendere il potere ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] una casa degli Olivetti a Ivrea e poi, grazie a ungruppodi amici antifascisti della borghesia valdese, a Torre Pellice in una radici dell’azione politica. In Contro il relativismo (Roma-Bari 2005) denunciava i rischi diun approccio relativista ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...