MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» diun «procuratore» [...] a stampa monografiche, dà a suo modo conto di queste vicende. Un primo gruppodi volumi è dichiaratamente estense, cominciando col Primo libro di esercitare la propria professione in quei contesti, e dunque di coltivare quell’ulteriore campo d’azione ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] per obbedienza. Accolto dalla DC bolognese come capolista, impostò la sua azione su due direttrici: un programma nettamente politico-riformatore, steso con ungruppodi tecnici e pubblicato come Libro bianco su Bologna; una campagna elettorale con ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] una «appetenza» degli atomi ad attrarsi o respingersi con azione a distanza nel vuoto, principio quest’ultimo a sua a peso di ferro vecchio.
Come già a Bologna, il M. iniziò a raccogliere nella sua abitazione di Padova un nutrito gruppodi allievi, ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] italiana, ma il nuovo movimento si rivelò una formazione priva diun preciso programma politico, resa eterogenea dall'adesione digruppi ideologicamente diversi. Più intensa fu l'azione del B. in politica internazionale: il punto fermo della sua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] del sovrano; questo gruppo, di recente formazione, contribuì alla diffusione di una comune cultura giuridica, propria dell'ambito pavese. L. II pose così le basi diun governo di consiglio, attribuendo il titolo di consiliarius ad alcune selezionate ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] si rafforza, assume la forma tipica della sua predicazione: la missione popolare.
Da una di queste missioni, data ad un folto gruppodi caprai sulle colline di S. Maria ai Monti, presso Scala, nacque l'idea della sua Congregazione. Mentre predicava ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] esercitò quell’azione politica che in molti contributi ticinesi di quei mesi dichiarava indifferibile (Cultura e azione si Duecento, Contini e i componenti, giovanissimi, diun addestrato gruppodi lavoro, furono alle prese con una complessa ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , poi sfrondate, forse anche troppo impietosamente. Ne pubblicai ungruppo ne La barca, il mio primo libretto» (M. Rak intervista M. L., in Mondoperaio, 1986, aprile, p. 106). Gli autografi delle 21 poesie di La barca e delle rimanenti poesie inedite ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] due gruppi, rappresentati rispettivamente dai colonnelli di Vercelli e di Torino, entrambi subordinati a un maresciallo a Milano, per chiedere l’arbitrato dell’imperatore. Una simile azione, se attuata, sarebbe stata esiziale per lo Stato. Due giorni ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] che prendeva nome da lui e dal gruppodi studiosi che lavoravano intorno al celebre editore nocquero alla sua autorità, tanto che meno diun anno dopo (13 marzo 1513) fu ecclesiastica e condusse perciò un'azione che rimase completamente estranea ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...