COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] e anche certe caratteristiche dello stile diun esemplare del sec. 9° appartenente al c.d. gruppodi Liutardo (Londra, British Mus.).In quando l'azione venne scoperta nessuno poté distinguere un'immagine dall'altra.Il fatto stesso che un'icona fosse ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] nel 2004 con il semplice scopo di riunire ungruppodi persone che gravitavano attorno all’allora di carattere economico. Per la costituzione di una Società per Azioni (in spagnolo Sociedad Anónima), il capitale sociale minimo richiesto in Spagna è di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] diun vero e proprio Stato nazionale, l'azione dei Variaghi contribuì alla realizzazione di strutture di potere ad ampio raggio e a una sorta di offre il calice con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli, ai ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ultima è formata da un insieme di blocchi disgiunti (zolle litosferiche), che per azione dei moti convettivi sono sinergico diun ingegnere strutturista, diun funzionario di Soprintendenza e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppodi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] azione si svolge nel presente e nel reale, mentre se i contorni sono fortemente ondulati o mossi vuol dire che si tratta diun sogno, diun ricordo o comunque di
I Peanuts
I personaggi dei Peanuts sono ungruppodi bambini di età fra i tre e i cinque ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , messa al servizio diun racconto che dietro l'immagine principale fa scorrere una canonica Natività della Vergine, in cui è particolarmente rimarchevole il celebre, classico gruppo delle donne in visita, nonché un'anomala rappresentazione, davanti ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] eroi di tipo cavalleresco che compivano azioni straordinarie in terra in virtù diun legame personale, una specie di patto - ma non è possibile esserne certi - con Michele IV.
Ungruppodi icone del sec. 11° provenienti dal Sinai (G. Sotiriou, M ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] entrò a Cîteaux (v.) nel 1113 (Leclercq, 1984), con ungruppodi parenti e amici. Pronunciò i voti l'anno successivo davanti all' III (1145-1153), sempre più ampi spazi diazione militante ("cum necessitatibus universalis Ecclesiae detineor"; Ep. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] diazioni tardive, che non fanno che accentuare i contrasti e le dissonanze peculiari di una società ancora in piena evoluzione. La Biennale di architettura di Pechino, inaugurata nel 2004, ha tentato di convogliare questi sforzi e di creare un ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] un agglomerato di nuclei diversi che coesistono solo perché dominati dall'azione centripeta e dalla personalità catalizzatrice di Chiellini Nari
Scuola di corte
Si parla di scuola di corte di C. con riferimento a un piccolo gruppodi manoscritti - la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...