DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] un'azionedi coordinamento della politica economica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva un'azionedi armonizzazione dei rifornimenti, e specialmente di revisione dei criteri di . Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di sconto, in Italia ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] azione si fece sempre più decisa e, a partire dall'859, si poterono riconquistare vasti territori con le città di Samosata (Samsat) e di creazione diun'imponente serie di fortificazioni di epoca mediobizantina, "Atti della Giornata di studio Gruppodi ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] a quelli di uso domestico (un importante gruppodi polycandela e lampade è presente nel tesoro di Sion), l perché il Profeta aveva interdetto solo l'azione del bervi. Ibn Baṭṭūṭa ricorda che durante un banchetto in Crimea, apparecchiato su tavole d ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] dall'ornato plastico/architettonico/pittorico in una sorta di 'azione' scenica illusiva, centrata sull'altare e più al 1366 ca., da Francesco Talenti, affiancato da ungruppodi magistri. Tutti costoro sembrano essersi sostanzialmente attenuti al ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] E. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere. un respiro internazionale come campo - sulla scia di Gobetti - di libertà intellettuale contro il nazionalismo di regime. Riscontrandovi la possibilità diun'azione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di notevoli effetti illusionistici. Gli stessi gesti sono espliciti e dimostrativi diun'azione in corso di R. 28 con l'autografo). Ancora una volta, però, il gruppo raccolto intorno al Minucci riuscì a ostacolare la pubblicazione, negando l ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] in cui ha luogo l'azione trova un suo equilibrio già nella ungruppodi tre angeli, Cristo giudice, il tetramorfo, ancora un altro gruppodi angeli. In luogo di una chiara separazione tra i singoli pannelli si ha l'impressione di una legatura, diun ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] indicando il gruppodi architetture di questa 'via di p.' come l'ultima incarnazione diun metodo di interpretazione dell'arte rivivere l'azione e misurare l'autenticità della tradizione. Nutrito di peripezie diverse e arricchito di elementi ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] quadro. Il gruppo dei giovani romani elaborava, pubblicando intanto Forma I, l'idea diun accostamento del "formalismo trasforma, una guida per l'azione", affrontando il problema del linguaggio moderno e di una chiarificazione morale sul piano dei ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] diun'associazione volontaria di determinati gruppidi cittadini o dell'intera popolazione, sviluppatasi fino al raggiungimento diun regolarizzato e modulare di matrice cistercense, presumibilmente mediato dall'azione degli Umiliati (Romanini ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...