ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] ed astratto della teoria dei soldati si inserisce con un giuoco di curve modulatissime il gruppo degli sgherri in atto di spartirsi le vesti. Il dramma si proietta pertanto in una sfera di severa malinconia, dove una solennità da cerimonia si scalda ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] Di questo gruppo probabilmente fanno parte l'Apparizione di Cristo a s. Ignazio e S. Ignazio nella grotta di , pp. 79-122; C. Zanon, G. C. (Lang Shih-ning). Un milanese pittore di corte di Kien-Iong, in Arte figurativa antica e mod., II (1954), n. 12 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] del XXV anniversario della sua nomina a senatore, ungruppodi amici raccolse oltre un migliaio di schede e pubblicò un'accurata bibliografia dei suoi scritti completata da un indice analitico, che, nonostante qualche lacuna inevitabile, documenta ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] , suo protettore sin dal 1626, per il quale produsse ungruppodi opere oggi nei depositi degli Uffizi, in origine collocate nella 'empito dei moti esagitati, colti nell'acme dell'azione, di tutt'altro accento rispetto al vaporoso barocco romano dell ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , egli riuscì a costituire ungruppodi lavoro formato da tecnici e artisti di prim'ordine e a realizzare un'opera corale. Il decennio 1960-70 lo vide impegnato principalmente in un lavoro di sensibilizzazione capillare dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] il clima di reazione alla cultura ufficiale. Pur non costituendo un vero e proprio gruppo artistico con fondatori della galleria "Cronache", che promosse un'azionedi rinnovamento dell'ambiente artistico bolognese; partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] per 8.500 persone, senza alcun dubbio il più grande edificio residenziale mai realizzato in Italia. Coordinatore diun insieme di cinque gruppidi trentadue progettisti, con capigruppo lo stesso F., F. Gorio, P.M. Lugli, G. Sterbini, M. Valori, il ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] del secolo di quella podestarile, la cui azione politico-militare consentì l'incorporazione di diversi castelli e, soprattutto, ungruppo ligneo della Natività (Mus. dell'Opera del Santuario), di produzione locale ma di ignota provenienza, datato ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] di livello artistico assai dignitoso, un andamento sicuro, elegante. Un ritorno alla rigidezza compositiva cmquecentesca si nota nel gruppo dallo scorrere della luce ne fanno un'opera compiutamente barocca.
Con un'azione analoga a quella del Ferrata, ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] certo programmatico, negandosi "un intimo accordo con gli amici del gruppo, ostinato a non mettere mai la sua azione in comune con nessuno, geloso della sua indipendenza come diun motivo religioso" (Persico, 1934). Di Novecento rifiutò soprattutto l ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...