Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica ungruppodi vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] di Zeus suggerisce la lotta. Capolavori di pura decorazione sono i due vasi di Würzburg nn. 146 e 147, specialmente quest'ultimo.
Il diverso modo di concepire l'azione dei tripodi Loeb. Ungruppodi vasi di bronzo, anche esso di origine incerta, fra ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] una al di sopra dell'altra. Non sono fregi ordinati l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente di terreno, l'azione però si svolge su un unico piano, senza sovrapposizioni, vi è inoltre rappresentato un movimentato ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] un rilievo o in un dipinto, forme che rendevano anche possibile l'aggiunta degli accessorî. Basta paragonare gruppidi statue e di bassorilievi di infatti la loro origine all'azionedi qualche grande centro, e tanto meno di Roma, che pare abbia avuto ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] di scavo possa ingannare l'archeologo circa l'origine, perché l'a. lavorata assume, in pochi decennî, per l'azione dell'aria e della luce, un raffigurazione diun gran serpe, forse il genius loci; altro nucleo (lungo m 0,135) anche con gruppo erotico, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] intorno al gruppo e da di ordine estetico piuttosto che pratico, e sembra che lo stesso F. fosse responsabile di errori nella costruzione.
Il campo d'azione Heikamp, Agostino del Riccio: "Del giardino diun re", in Il giardino storico italiano, Atti ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di tempo, che Paniconi e Pediconi affrontarono quello stesso anno come azione fondativa dello studio, fu per la Cassa di Risparmio di questo ente, che si rivolse a ungruppo molto ristretto di professionisti, lo studio Paniconi-Pediconi svolse ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Nel 1853 frequentò i corsi di anatomia, vincendo il terzo premio per il gruppodi disegno della Sala delle statue nudi in azione, entrambi a matita e biacca su carta, conservati all’Accademia. Aveva anche esposto un olio con Testa di vecchio (Putti ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] azione sociale di recupero degli abitanti dell'Agro romano con un programma di alfabetizzazione e con una vasta produzione di stesso Gruppo, siti in via degli Astalli 3 (Palazzo Venezia; cfr. Gruppo romano incisori e artisti, catal., a cura di M. ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] e Nesiotes. Nel gruppodi Napoli però la testa di Aristogitone appariva chiaramente di età diversa. Il Treu per primo ha intuito, pur non pubblicando la sua ipotesi, che il tipo di testa virile barbuta diun'erma di Madrid - il cosiddetto Pherekydes ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] di Nicola di Verdun nella collegiata - e, nell'ambito della liturgia, l'intensa azione svolta dai Canonici nel tentativo di a un consistente numero di altre figure in pietra o intagliate nel legno - come per es. quelle diun suggestivo gruppo del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...