Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tradizionali, le Chiese o i ceti; ma la sua paternalistica azionedi 'polizia' - da cui i sudditi sono trattati come 'minorenni 'autorità, in quanto "capacità, innata o acquisita, di esercitare ascendente sopra ungruppo" (v. Michels, 1933, p. 69), è ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azionedi C. F.; la magistratura invece, più che gelosa di indipendenza, si mostrò incapace di nel "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 ungruppodi "borghesi del ceto forense ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la premessa del pensiero del Cuoco. Dall'esigenza di adeguare l'azione politica alla volontà degli strati popolari, egli ricava e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò ungruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Rivoluzione; dall'altro trova un nuovo vigore nell'entusiasmo con il quale ungruppo belga di giovani liberali da Louis De B.; tale Direttorio preparò un'azionedi forza verso l'Italia e in vista di essa lanciò un proclama con una chiara affermazione ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il 20 dic. 1556.
Intanto Paolo IV, con un breve del 1° ott. 1555 indirizzato a Ercole II duca di Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese ungruppodi persone accusate di eresia. Oltre al C. e al Valentini erano indiziati ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di rilievi muscolari a fior di pelle. Nell'altro gruppo, la positura alquanto artefatta può anche essere stata imposta dalla necessità di impiegare un a Petrarca) in rappresentazione di se stessi, mimesi della propria azione. La coincidenza tra ethos ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e inviò un contingente armato in soccorso di Rimini, come previsto nei patti fra collegati, vincolandolo però all'obbligo di rispettare i possessi della Chiesa nelle Romagne ed escludendolo perciò dalla maggior parte delle azioni belliche intraprese ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Romagna. Inoltre erano arrivate le truppe francesi. La conseguenza fu che gli alleati, i quali costituivano ungruppo fiorentino contengono alcune delle più acute descrizioni del B. in azione. Ma il ritratto che si trae da tali rapporti non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che dopo a Parigi: anche il ventilato progetto diun indennizzo in Italia, costituito dai territori veneti Francesco III la sua libertà d'azione restò limitata soltanto alla politica ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e nel secondo vado in parte schivando il tedio col movimento di qualche azione" (L'autore a chi legge). Com'è nel suo Un particolare interesse presenta ungruppodi testi di questi anni nei quali risalta la concentrazione drammaturgica sul disegno di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...