ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] , scrisse sette opere. Nonostante il successo arriso alle prime di queste, tale da indurre l'editore Walsh di Londra a pubblicame i Favourite Songs, e pur avendo intorno a sé ungruppo notevole di ammiratori e protettori, l'A. non poté sostenere a ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] laboratorio, egli iniziò a frequentare ancora studente l'istituto di fisiologia, ove mosse i primi passi di ricercatore.
Operava allora in quell'istituto ungruppodi valenti studiosi, tra cui V. Ducceschi, S. Baglioni, U. Lombroso, D. Lo Monaco e O ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] si riveste ai nostri occhi diun notevole interesse.
Tra i numerosissimi ed ai gruppi antigesuitici, filogiansenisti, regalisti di Toscana e di Lombardia. resistenze dell'episcopato toscano all'azione riformatrice di Pietro Leopoldo si accompagna ad ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] professionali, ma di artisti, di scrittori, di pittori: la sua azione usciva dal perimetro accademico e si trovava in contatto con numerose esperienze di cultura. Si costituiva così a Milano un centro di attrazione culturale, che contraddiceva ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio diun marchese discendente da una nobile famiglia [...] , come il resto del gruppo, proponeva opere inscritte nel segno antiretorico diun lirismo sommesso e pacato, di Alberto Della Ragione vide l’avvicendarsi di numerosi pittori italiani. Nel biennio 1941-42 coordinò la sede torinese del Centro d’azione ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] 'ambiente e relega l'azione drammatica in due o tre scene di forte concitazione, ma, i teatri milanesi fuori d'ogni gruppo, muto e rassegnato; le sue ultime del B. è frutto diun punto di vista circoscritto in un ambito sociologico assai preciso - ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 16-17 nov. 1919 il F., quale principale esponente del gruppo demosociale nittiano, in concorrenza con la lista liberale guidata da 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era membro di spicco, diffuse a Palermo un appello al "popolo di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia diun magistrato. [...] volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azionidi guerra e presto con l'estero.
Segretario diun comitato di ministri per l'approvvigionamento sui del gruppo La Centrale.
L'A. morì a Roma il 2 ag. 1967.
Uomo d'azione, l ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] spazio al compromesso.
La prima reazione contro la presa di posizione pontificia fu della piazza: il 2 maggio 1791 ungruppodi manifestanti bruciò a Parigi, presso il Palais-Royal, un fantoccio raffigurante Pio VI con il testo della costituzione ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] anche il luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppodi valenti esperti di statistica, di economia, di finanza e di amministrazione, quali C della libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azionedi assistenza e di tutela da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...