GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] questo primo gruppo si sciolse, i tempi erano maturi per un passaggio del G. a una compagnia di altro livello, .
Sempre nel 1917, la compagnia allargò ulteriormente il suo campo diazione esibendosi con buon esito a Torino, al teatro Carignano, con ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] sul pensiero di John Dewey. Dopo lo scioglimento del Partito d'azione (1947) rimase su posizioni di sinistra senza di rinnovare la società italiana: "la fine diun periodo, diun entusiasmo, di una speranza collettiva, e l'avvio di una situazione di ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] in un indirizzo generale di politica distensiva e di intese in Europa, sia l'azione del commissario agli Esteri M. Litvinov per un con gli esponenti del gruppo dirigente nazista e con lo stesso Hitler gli permettevano di inviare a palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] del XXV anniversario della sua nomina a senatore, ungruppodi amici raccolse oltre un migliaio di schede e pubblicò un'accurata bibliografia dei suoi scritti completata da un indice analitico, che, nonostante qualche lacuna inevitabile, documenta ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] in modo esemplare l'opportunismo politico che ispirava l'azione governativa a sostegno delle scienze naturali. Il C. un segretario, nel 1873 un archivio cartografico e la biblioteca. Solo nel 1877 si giunse alla costituzione del primo gruppodi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] di quel gruppodi studiosi che, riunito da E. Manfredi sotto il nome di effettuate con l'aiuto diun rudimentale apparecchio da lui annerimento della "luna cornea" (cloruro d'argento) per azione della luce sia stato osservato per primo, sembra, da ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] senso i suoi successi si avvalsero di una valida azionedi avvicinamento all'elettorato cattolico, verso diun discorso elevato e coraggioso, che comportò al F. difficoltà con l'elettorato cattolico del suo collegio e che isolò il gruppo rudiniano ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli diun fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] ruolo del figlio discolo in Ilpadre di famiglia del Goldoni, causò lo scioglimento del gruppo. Giunto a Firenze, egli si incideva i pensieri più riposti di una parte. La sua recitazione era, si puo dire, un commento in azione" (Rasi, p. 776). ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] "per nulla disposti a vincolare la propria azionedi organizzati per fare gli interessi diun partito che non è il loro", il moderate. A seguito della scissione sindacale del 1948, il gruppo ispirato dal D. aderì alla Unione italiana del lavoro.
...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] la presidenza diun comitato (composto da esponenti di tutte le parti politiche) che organizzò ungruppodi volontari, inviati a combattere in Veneto. Negli anni seguenti, malgrado fosse più volte sollecitato da Mazzini all'azione, non partecipò ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...