ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] di Viterbo, il giornale servì ad appoggiare la sua azione parlamentare.
La conquista di Roma era per l'A. più l'inizio che la conclusione diundi Depretis a questo o a quel gruppo non potevano oscurare, e come l'avvio alla formazione diun vero ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] nell'edizione torinese del 1854.
Ungruppodi amici si sofferma a discutere intorno diun accadeniásmo più o meno frigido e da certa sonnacchiosa atmosfera romana del periodo della Restaurazione: non si proponeva certo di farsi stiniolatrice d'azione ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] azione del C. fu ora volta a conservare il massimo di possibilità d'esistenza e incisività al nuovo liberalismo, contribuendo al mantenimento d'una rete di rapporti tra esponenti e gruppi elementi democratici, fondarono un nuovo partito, il Partito ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] le condizioni di buon rendimento di una turbina assiale ad azione o reazione, di collaudo dei materiali di guerra e capo gruppo, per la parte industriale, dell'ufficio storiografico della mobilitazione: egli stesso progettò un tipo speciale di ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di rilievo nell'amministrazione del quotidiano. Si trattava sostanzialmente diun piano di lavoro ispirantesi alla tradizione del partito d'azione tesi del gruppodi deputati garibaldini che ritenevano necessario attendere lo scoppio di una ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] febbraio 1862 come portavoce dei gruppi moderati criticò, in un intervento alla Camera, la tolleranza che il governo Ricasoli dimostrava per il partito d'azione, chiedendo lo scioglimento dei Comitati di provvedimento: questa sua posizione contribuì ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] azione specifica e variabile sugli organi colorati.
Il C. sistematico esordì con un catalogo di piante raccolte in Egitto e Palestina nel 1874, continuò con la descrizione di una nuova specie, la Richardia Sprengeri, e con la raccolta diungruppi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] da fenomeni di iposurrenalismo probabilmente provocati da sostanze tossiche a spiccata azione emolizzante ( ricerche di ordine etiopatogenetico e clinico sulla collocazione nosologica, la diffusione e la profilassi diun vasto gruppodi epatopatie ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] data a un cittadino dello Stato romano.
Caduta la Repubblica romana, andò esule in Grecia con ungruppodi centoventi patrioti .
Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di quel teatro d'azione e delle lingue, il B., chiamato convenzionalmente " ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] rinchiudere il B. nella rocca di Varano (Parma).
La notizia di questa azionedi forza mise in orgasmo i di pacificazione - aveva accettato di tenere a battesimo un figlio di Francesco Ghislieri, venne assalito da Bettozzo Carietoli e da ungruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...