GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] azione patriottica; di lui apprezzò il ruolo digruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia di Mantova, del governo provvisorio, di sequestro dei beni e fu costretto a un lungo esilio che, iniziato in Toscana ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] un apparecchio di proiezione e il diritto di esclusiva diun notevole gruppodi brevissimi film. Fu così che il F. pensò di arte così nuova, sorprendente, basata su continui colpi di scena e su azioni frenetiche.
R. Simoni vide nell'"ordine pacato" il ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 'A. si uni a quel gruppodi giovam patrioti milanesi appartenenti alla nobiltà l'anno successivo sposò la figlia diun alto dignitario napoleoníco, la marchesa Carolina tutta la sua influenza, affiancasse l'azione diplomatica del Nigra. La missione fu ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] critici del litorale; alla fine di febbraio, l’azionedi sostegno dal mare condotta dalla nave di Pastene alla foce del fiume a Santiago intorno al 1580.
Quando nel XIX secolo ungruppodi emigranti emiliani andò a vivere nel Cile meridionale, fu ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] riguarda più propriamente i gruppi continui infiniti - sia azione variata, il maggior contributo dell'A. è il grande trattato Lezioni di meccanica razionale (3 voll., Bologna 1923-1927), scritta in collaborazione con T. Levi- Civita. Si tratta diun ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] altri notabili, ungruppo liberale che cercò di guidare l’ di Sardegna avvenisse rapidamente e tramite la convocazione diun’Assemblea costituente. Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto dopo che, alla fine di ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] e nella esplicita condanna diun tentativo siciliano di formare ungruppo politico di ispirazione clerico-fascista (ottobre da parte delle sinistre che lo accusarono di collusione con gli agrari, suscitò l'azione dell'A. (giugno 1945) tendente a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] parte.
L'attività ufficiale del gruppo cominciò il 3 apr. 1867 con la costituzione dell'associazione Libertà e giustizia, di cui il D. fu socio. Fin dal primo momento si decise la pubblicazione diun giornale, dallo stesso nome dell'associazione ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] il clima di reazione alla cultura ufficiale. Pur non costituendo un vero e proprio gruppo artistico con fondatori della galleria "Cronache", che promosse un'azionedi rinnovamento dell'ambiente artistico bolognese; partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] sua attività poetica, copiosa ma parcamente ammessa alla stampa - cantate, azioni drammatiche, odi, elogi, epigrammi, novelle in versi, apologhi, componimenti vari d'occasione -, un eclettico di sicura familiarità coi classici, su tutti Orazio, e non ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...