ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Mercanzia di Firenze di erigere il gruppo della Incredulità di s. Tommaso, entro il tabernacolo didiun giovane sicuro della propria energia fisica e morale, in cui si avverte quella vitalità dinamica, che è il presupposto stesso dell'azione ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] ricoverati handicappati.
A fondamento ideologico della sua azionedi promozione agricola il G. adottò le teorie di una nuova istituzione, iniziata l'anno successivo con l'invio diun primo gruppodi suore.
Particolarmente attento alle situazioni di ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] 1942 favorì un incontro tra esponenti del Partito d'azione (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo fu vicepresidente dell'assemblea. Fu, inoltre, presidente del gruppo misto e membro della commissione Lavoro e Previdenza sociale. ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Egli condusse negli anni '20 un'efficace azione perché il contado di San Lazzaro fosse eretto in comune rafforzò il programma agrario sostanzialmente anticapitalistico di quel valido gruppodi proprietari terrieri che ormai si apprestava ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] dal B.I il quale avrebbe preferito reclamare per il PLI un maggior peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministero il partito confluendo con gli ex azionisti F. Parri e U. La Malfa nel gruppodi Concentrazione democratica repubblicana.
Dopo l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] dominato da Stravinski e dal "Gruppo dei sei". Sempre a di scritti di Liszt (Confessioni diun musicista romantico, Milano 1945), di Debussy (Il signor Croche antidilettante, Milano 1945) e diun'interiorizzazione emotiva che rende "statica" l'azione ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] , VIII [1866], 2, pp. 5-18).
Con il secondo gruppodi ricerche sperimentali, più notevole del precedente, il F. studiò la polafizzazione dei dielettrici, chiarendo per primo che la polarizzazione è un'azione che parte da tutti i punti della massa del ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] alla fine del novembre 1926, a nome di tutto il suo gruppo, Pirandello incontrava l'avvocato Paolo Giordani, esponente della Società degli autori, per trattare circa la costituzione diun teatro drammatico nazionale di Stato, del quale dunque il D ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] a quando nel 1850, per le delazione diun certo dottor Biagi, vennero scoperte ed interrotte , ma ribadì e difese la sua linea diazione e quella degli altri sacerdoti firmatari (s' (aderì nel 1879 al gruppodi cattolici conservatori che nello stesso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di spicco di questo gruppo con l'avv. G. Paroletti, direttore diazione del governo. Si ripresentò invece agli elettori del VI collegio di tutta la bile diun ottuagenario ambizioso, sotto colore di censurare la esecuzione di tutte le leggi edilizie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...