DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , per lui, un anno di bilanci. Escono a Venezia (Zenari) i tre tomi di Responsa, cui è legge penale e non quella dell'azione penale (Mereu). Pare indubbio che princ., 713), di dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppodi opere, importanti, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Maratta, "tanto che lo si può considerare un parallelo minore all'azione svolta da quest'ultimo, ma con interessanti a cura di E. Debenedetti, Roma 1988, pp. 153-171; A. Bacchi, in Iri arte. Antico e moderno nelle collezioni del gruppo Iri (catal ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 39).
Sul soggetto rappresentato la critica non è stata concorde. Un'interpretazione, forse data dopo dallo stesso J., fu quella della gruppo bronzeo L'Azione, da porre alla base dello scalone del Vittoriano di Roma (1911), come pendant del Pensiero di ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Archivio storicoitaliano e il gruppo che la rivista raccoglieva veniva in un certo senso concretando, azione politica, che avevano postulato - all'unisono col movimento culturale di quegli anni - il rinnovamento morale e politico anche attraverso un ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con cui aveva stretto a Milano, sin dall'anteguerra, un forte rapporto d'amicizia. Durante la frequentazione, e proprio ad in azione fu strumento di formazione di molti giovani anche provenienti dai paesi del terzo mondo, ai cui problemi di sviluppo ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] sulla cattedra di procedura civile dell'università di Bologna per l'a. 1902-1903. La prolusione bolognese su L'azione nel sistema a presiedere il gruppo per gli studi processuali; in pochi mesi preparò un progetto di riforma del procedimento ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] Motta l'incarico di studiare la possibilità di costruire un impianto di produzione di zinco per gruppo del sistema periodico, cianuri dipiridilici e fenantrolinici di cobalto. Le indagini sull'azione dell'acido cianidrico sul cobalto in presenza di ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] la sua maschera e soprattutto la sonorità delle sue battute; ebbe sempre bisogno dell'azione e se non andò esente da un certo compiacimento per le spezzature di frasi e per gli scatti improvvisi, pure, nei suoi momenti migliori, quando faceva della ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] , per eleggere, con l'appoggio delle famiglie più importanti della regione, un nuovo patriarca nella persona di Giuseppe di Raifun. La S. Sede, di fronte a tale azione, confermò Giacomo, per non veder sminuito il proprio potere nei confronti dei ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo di Giove accanto agli ornati di dei ritratti degli Uffizi di Firenze di poter inviare un proprio autoritratto; ed è da ritenersi di questo periodo il dipinto che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...