Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] gruppo della democrazia cristiana del Meda, nel quale l'opposizione allo Stato italiano era intesa come undi P. Metastasio, Milano 1902) e un prevalente ital., Torino 1951. p. 60; F. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 131, 149 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] Orsini nel duomo, che, ultimata nel 1472, comprende un cospicuo gruppodi statue e numerosi rilievi, in cui è possibile un elenco dei cittadini di Spalato.
L'A. si formò nell'ambito del tardo gotico veneziano. Il lungo discepolato e la collabo:azione ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] moderna, Palermo 1926. Un secondo gruppodi scritti è invece dedicato a problemi di teoria economica e in la distribuzione della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra, in La Nuova ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] un'analisi di cinque sue memorie fondamentali, ciascuna comprendente l'esposizione dei risultati conseguiti in altrettanti gruppidi 2) Azione degli acidi nitroso e nitrico sull'indolo e sul pirrolo, in Mem. d. Accad. dei Lincei, Classe di scienze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio diun Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle possibilità diun'azione laico-militare alla quale il papa si sentiva di incertezza avallò le intenzioni diungruppodi oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo assenso all'elezione diun ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] diungruppodi armati, Francesco d'Este ed i nipoti Rinaldo e Obizzo, figli di Aldobrandino attaccarono di sorpresa ed occuparono il castello e il luogo di allo scopo evidente di accrescere la sua libertà d'azione e di sottrarsi al condizionamento, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] visite diungruppo ristretto di amici e colleghi fecero della sua casa un vero luogo di elaborazione di note che vi unì.
Ancora meno consistente appare la sua appartenenza al giacobinismo, se intesa in senso proprio. Essa è esclusa sia dall'azione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] azione del G. quale segretario di Stato, nella quale è difficile distinguere la sensibilità del giurista da quella del diplomatico, si mosse lungo due direttrici fondamentali: l'individuazione diun per l'opposizione diungruppodi elettori guidati ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] la visione etica, il richiamo all'azione. Di Cattaneo condivideva il federalismo, sia un periodo nel carcere di Regina Coeli a Roma, il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontrò e divenne amico di Mario Vinciguerra e diungruppodi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in carica il 20 giugno 1866.
Sicuramente efficace fu l'azione svolta in questi anni dallo J. con il trasferimento della della Destra, le sue idee ebbero l'adesione diungruppodi esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...