Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] in sospensione ha un grado di purezza più elevato e i prodotti finiti hanno caratteristiche migliori. Poliviniletere In chimica, polimero ottenuto dagli eteri vinilici; costituito da catene del tipo:
dove R è ungruppo alchilico (metile, etile ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte diun enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] che, per azionedi massa, provoca la di Michaelis-Menten della velocità diun enzima, in presenza diun suo inibitore competitivo, sarà:
Il grafico didi I.P. Pavlov, è così denominato il gruppodi fenomeni di i. che sono caratterizzati dal fatto di ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] . Superossidodismutasi In biochimica, gruppodi metalloenzimi antiossidanti della classe un numero elevato di residui di glicina e pochissimi residui di triptofano e tirosina. Le Cu,Zn-SOD svolgono la loro azione catalitica con un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] c. appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva da quello della città di Cadmo, vicina a Tebe dove veniva estratto. È un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, di densità 8,65 g/cm3, fonde a ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono ungruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] di una ammina primaria aromatica, di formula ArNH2, nel corrispondente d., di formula Ar−N = N−X, dove Ar indica ungruppo arilico e X un ossidrile o un ) che si ottengono per azionedi acido nitroso sugli esteri di amminoacidi, i nitrili, le ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] . Ungruppodi particolare interesse è costituito dai derivati organometallici dei metalli di transizione.
Il concetto di coordinazione . Infine, in biochimica lo studio del meccanismo d’azione degli enzimi, in genere molto difficile e complesso, ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con ungruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] preparazione di erbicidi, di germicidi, di agenti tannanti, di profumi, e così via.
Tossicologia
Il f. ha un’azione tossica dalla presenza di altri gruppi sostituenti (così, per il f. il gruppo nitro aumenta l’acidità mentre i gruppi alchilici in ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico diun amminoacido [...] un elevato numero (superiore a 20) di amminoacidi uniti fra loro. Le unità amminoacidiche diun p. sono definite, come per le proteine, residui; il residuo amminoacidico che ha il gruppo l’amantina. Infine, un esempio di p. ad azione antibiotica è la ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] effettuati sul topo, dimostrando l’azione dei f. sulla secrezione ormonale: un f. presente nelle urine del maschio è necessario per regolare il ciclo sessuale delle femmine; l’odore diun maschio estraneo al gruppo può provocare l’interruzione della ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] sostanze coloranti vegetali, dimostrò le relazioni di molte di esse col gruppo del pirone e derivati. Notevole è anche la sua sintesi della cumarina. Col nome di reazione di P. s'indica un importante processo, applicabile sia per composti aromatici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...