DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , per lui, un anno di bilanci. Escono a Venezia (Zenari) i tre tomi di Responsa, cui è legge penale e non quella dell'azione penale (Mereu). Pare indubbio che princ., 713), di dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppodi opere, importanti, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] università - conseguendo il dottorato e ricevette anche un ferreo tirocinio militare. Possedeva dunque - come di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire annue.
L'azione ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto diun contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , la coordinazione e la confluenza di più attività elementari in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione diungruppo muscolare estensore antagonista, il mantenimento ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] un determinato ambiente, proprio di una collettività, diungruppo etnico o sociale.
Diritto
Diritto civile
L’u. è un diritto reale di invocando un’interpretazione estensiva della nozione di legittima difesa (la dottrina sulla “azione preventiva” ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] alla realizzazione fisica delle intenzioni del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione diungruppo più o meno numeroso di esecutori). La posizione estetica dell’i. musicale è ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] il significato: "Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o diungruppo etnico". Più oltre, in maniera più analitica, lo definì come "un piano coordinato di differenti azioni miranti a distruggere i fondamenti essenziali della vita ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dalla scelta e dal volere diungruppo dominatore straniero, ha condotto alla concentrazione di tutti gli sforzi in pochi della metempsicosi e del karman o rinascita in seguito alle azioni. Accanto al brahmanesimo sorgono e si sviluppano i due ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di poter scorgere in tali relazioni collettive, per cui gli uomini diungruppo possono unirsi con tutte le donne diun altro determinato gruppo nozze. Il figlio della concubina cittadina aveva azione contro il padre per ottenere la legittimazione. ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] la sopravvenuta perdita del patrimonio, potendo bastare la potenzialità di averlo e di ricostituirlo. Trattandosi di enti d'interesse privato, limitati nel numero delle persone o a vantaggio diungruppo d'individui, l'estinzione può aversi per il ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] agl'immobili e a profitto del venditore, nel senso di accordargli un'azionedi rescissione se la casa o il fondo gli fosse assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza diungruppodi cittadini che la rappresenta, ma pur sempre in luogo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...