PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ;
il Parco Provinciale Gruppodi Tessa (Bolzano, 1976), quasi 33.000 ha di alta montagna, d di una politica e diun programma diazione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione diun comitato, in base a un ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] attengano alla linea di condotta escogitata dal gruppo sindacato. L'azione energica e fattrice di questo si riverbera su tutti i datori di lavoro o i lavoratori diun determinato ramo di attività, perché a substrato di essa sta un interesse assai più ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] di esse viene installata fuori della centrale in prossimità del gruppodidiun mezzo che consenta la trasmissione diun'ampia banda di frequenza, consentono l'inoltro contemporaneo diun forte numero di alla prontezza d'azione ed al maggior ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] i legati, a tutte le forme sono attribuiti gli stessi effetti e soprattutto, oltre l'azione obbligatoria, l'azione reale, tranne il caso in cui fosse stata legata cosa diun terzo. Nella sua evoluzione, poi, il legato si andò sempre più accostando al ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] azione o mediante l'inserzione di taluni organismi nella gestione dell'autorità (per es. le organizzazioni professionali, ecc.). Nel profondo mutamento dei rapporti fra stato e cittadini l'atto amministrativo non è più il protagonista assoluto diun ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] verso la finalità del riadattamento sociale del minore, soccorre ungruppodi disposizioni della più alta importanza. Innanzi tutto, l' solo conoscendo pienamente il soggetto, al quale l'azione deve rivolgersi, è possibile adeguare i provvedimenti ai ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] pena detentiva inflitta non segua una misura di sicurezza detentiva e la pena non superi un tempo di due anni e sei mesi ovvero di tre anni nei casi di persona di età inferiore agli anni 21 o di persona di età superiore agli anni 70. L'affidamento ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppidi persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] di crimini compiuti con pretesti filopalestinesi. Un quarto filone di forme rivestite e di scopi assunti dal più moderno t. è costituito dall'azione delittuosa didi varia natura e di diverso momento. Appartengono a un primo gruppo gli ostacoli di ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] serve per l'ammissione non tanto diun fatto, quanto diun rapporto giuridico contestato. Nell'epoca azione in giudizio, salvo che la legge abbia riservata la prova in contrario". Quanto al primo gruppodi casi, non è escluso che, pur trattandosi di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] Altro esempio è offerto dalla fulminea azione svolta da parte tedesca nell'aeroporto di Mogadiscio (ottobre 1977) riuscita a liberare gli ostaggi che ungruppodi terroristi, autori della cattura diun aeromobile della Lufthansa, deteneva continuando ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...