OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] Gruppo dei quattro"; il 14 dicembre 1960 avvenne la sottoscrizione in Parigi dello strumento diplomatico istitutivo del nuovo ente internazionale, l'OCSE.
Esempio tipico di più ampia e pertinente - le linee diun'azione comune per superare la crisi, e ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] accordo fra i vari servizi diun'azienda o di una fabbrica per servire di guida nelle operazioni di acquisto, fabbricazione, vendita, ecc.;
b) una norma di associazione, o di professione, elaborata da ungruppodi interessati associati a una data ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diazionidi grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai relativi sindacati aziendali" (ibid.). Nel 1974 fu bloccato circa un che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Tale intervento, dopo la prudenza che aveva contraddistinto l'azione del pontefice predecessore, apparve agli occhi del re una inopportunità di emanare un durissimo breve sulla questione, ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] potranno essere soltanto retrospettivi.
I governi trovano un limite alla loro azione nella consapevolezza che, in parole povere, la gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a ungruppodi cinque che include anche la Cina, il Giappone e l' ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per cui un individuo può essere considerato disabile in ungruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio diun compito o diun'azione da parte diun individuo); la partecipazione (ovvero il coinvolgimento diun individuo in una situazione di ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] gruppi sociali di essere liberi di agire, di impiegare la loro energia, immaginazione e perseveranza al fine di raggiungere la piena realizzazione di rispetto all'azione dei singoli Stati membri; la mancanza diun'azione comunitaria potrebbe ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] armi dei tre nobili in carica ogni anno e simbolo della loro azione, si diffondono sotto la campata dei ponti soltanto nei secoli seguenti. in modo diseguale su ungruppodi contrade. Tuttavia qualche nucleo di attività resta fuori da tale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'esordio in ambito circoscritto, poi lo slancio; prima "azioni [...] contenute dentro il seno adriatico", poi lo slargarsi che dietro a lui si scorga il coalizzarsi diun qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, collegamenti, semmai, sono ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'avvio diun programma innovatore, che sanasse le piaghe più evidenti della Serenissima. Ciò che stupisce è che il gruppodi savi un'azione dimostrativa - come era in effetti il decreto - che avesse comunque il pregio di cospargere diun po' di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...