Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] le problematiche internazionali richiedevano ormai un'azione congiunta per ottenere gli indispensabili effetti l'emergere diun nuovo importante gruppodi attori sullo scenario internazionale. Almeno quattro di essi meritano un'analisi più specifica ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] formalmente imputato a un’azienda, in realtà deve essere ricondotto a ungruppodi imprese.
Altra azionedi tutela contro la condotta antisindacale nelle due fasi, la seconda di esse assumeva valore impugnatorio con contenuto sostanziale di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] motivo ", " giustificazione " psicologica, morale, o di semplice opportunità, diun'azione o diun comportamento: Dico che prima si conviene dire de essere realizzata dall'individuo singolo, o da ungruppo limitato d'individui, ma si realizza ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un lato, il 'diritto vivente' diun ordinamento - cioè l'insieme delle norme effettivamente osservate e applicate all'interno del gruppo assai alta dell'intera forza lavoro diun paese. L'incidenza dell'azione amministrativa è diventata così grande, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] funzione di domanda di lavoro così come l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso ungruppodi imprese , New York 1928 (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Roma 1980).
Phelps, E., Microeconomic foundations of employment ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che pone la sua azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano, che non ungruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per la presa del potere, il carisma del capo è oggetto di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] realizzata in contratto, è solo nell’ottica diun atto di autonomia privata che, per così dire, si autointegra e si autocorregge che possono essere recepite le indicazioni provenienti dal gruppodi studio sulla giustizia sociale nel diritto privato ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] da altre realtà perché la sua nobiltà di mercanti investitori era ungruppo legalmente definito: in primo luogo sul se pareva necessaria un'azione rapida e impopolare, come l'esecuzione diun potente doge o il bando di qualcuno che avesse alzato ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] promossi dalle Nazioni Unite
Come si è già detto, un primo tipo diazione delle NU necessaria per lo sviluppo diun sistema universale di tutela dei diritti umani richiedeva di tradurre i principi generali della Dichiarazione universale in norme ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] - o, più in generale, diun ordinamento giuridico - sta nel soddisfare, insieme, due bisogni: di espandersi a casi non previsti, accogliendo nuovi interessi e figure diazione; di proteggersi contro fattori eversivi, capaci di alterarne o demolirne l ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...