La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo giornale, «Il Risorgimento», Cavour svolgeva un’azionedi stimolo e quasi di controllo diun piccolo gruppodi uomini, del documento costituzionale.
Lo Statuto albertino fu il culmine del processo di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] la garanzia del diritto diazione tollera dilazioni temporali al suo esercizio, in vista della salvaguardia di interessi generali, come l’alleggerimento del carico di lavoro degli uffici giudiziari e la possibilità diun soddisfacimento più immediato ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] con un commerciante o con un non commerciante, oppure con un'azionedi altri: della società o di individui incapaci che hanno bisogno di una protezione. Per utilizzare una terminologia inglese, essi saranno dei trustees in cui la società, ungruppo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] salvaguardia della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppodi ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, H più ricercare soluzioni ottimali. La risposta diun edificio all’azione sismica dipende in modo determinante dalla ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, quantomeno nel senso diun'esigenza normativa. Vincolare l'azione amministrativa alle leggi aveva come scopo la tutela dei diritti civili ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] potere giudiziario si presenta come un'organizzazione che coordina le azionidi più soggetti, orientandole a scopi Inoltre la magistratura, specie se di carriera, è già in grado di agire come un potente gruppodi pressione, a tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] aspettativa a realizzare, ove decida di venderla, un adeguato controvalore in danaro. Non deve sorprendere che all'azionista si venga così a riconoscere, quando è socio di una società appartenente a ungruppo, un diritto al risarcimento che non ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppodi lavoro per la messa a punto diundi Krajina, la cui leadership operò una sistematica azionedi persecuzione e violenze nei confronti della popolazione croata e musulmana. In seguito alla firma diun ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] affettivo o l’affiliazione della vittima ad ungruppo amicale, pur non assumendo di per sé rilievo giuridico, possa comunque essere ritenuta strumento idoneo di coazione per l’ottenimento diun ingiusto profitto, sempre se valutata in relazione ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] altri paesi mostrano tendenze simili, benché meno marcate. Ungruppodi stati dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, Spagna) di questi metodi di sostenimento, più la nutrizione e l'idratazione assumevano l'aspetto diazioni mediche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...