La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] Nel secondo gruppo rientrano le controversie che, ad un tempo: a) siano relative al pagamento di somme; b) presentino un valore ostacolato e sacrificato «una forma di esercizio dell`azione civile da reato di grande efficacia e forte valore simbolico ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata; d) nei procedimenti in camera di consiglio; e) nei casi diazionedi Roma su “Processo e organizzazione”14, fiorita in un seminario bolognese del 2004 indetto da ungruppodi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] decidere quali saranno le sue mosse. Un esempio può chiarire meglio la differenza. Una squadra di calcio può decidere di simulare un'azione sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; ungruppodi scalatori, invece, non fa mai finta ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] numerosi disegni di legge, ha introdotto nel nostro ordinamento la cosiddetta azione collettiva risarcitoria insufficienza o inutilità al fine di assegnare un significato al testo contrattuale, passa alle regole del secondo gruppo (artt. 1367-1370, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] concerne i gruppi criminali organizzati tradizionali, essi s'indirizzano verso i reati economici per massimizzare le opportunità e, allo stesso tempo, minimizzare i rischi. Infatti, scelgono un campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 2007 (che ha portato all’istituzione diun comitato per l’armonizzazione dell’azione legislativa tra le assemblee parlamentari e da ungruppodi lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] base ai quali, nello spazio e nel tempo, ungruppo umano assuma consapevolezza di una propria identità distintiva minoritaria, la quale lo azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l'individuazione diun modello liberaldemocratico tipico di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] mediante l’azionedi enti pubblici aventi diun apposito Ministero e negli stessi anni dell’Ente nazionale idrocarburi e degli altri enti pubblici di gestione di partecipazioni statali, ad un originale “sistema” a disegno piramidale digruppidi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dall’azione coordinata di una pluralità di soggetti autonomi, diretta alla realizzazione diun comune obiettivo strategico che, ai soggettivazione, né considerazione unitaria diun unico patrimonio; pertanto, non è al “gruppo” che può essere ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Anche in questo caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri egizi indicano che dopo il diun mio giudice, conte o uomo del mio seguito o palatino, che qualcuno di loro ha compiuto qualche azione che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...