Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] forense ha i caratteri propri diun ordinamento giuridico espresso da ungruppo sociale e quindi può definirsi cinque, l’azione disciplinare si prescrive in sei anni (art. 56, co. 1) e, nel caso di atti interruttivi il nuovo periodo è di 5 anni, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] del processo di lesa maestà per gli avvenimenti del 15 maggio 1848 in Napoli, Torino 1851, pp. 179-247).
A Torino, dove trovò ungruppodi altri dell'ampiezza dei territori aperti alla sua libera azione; e quindi la legislazione che lo regola debbe ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dipendenti) esercitate in forma di società per azioni o di SE, ove sia prevista la presenza diun Consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza possa essere prevista la rappresentanza di lavoratori nel consiglio di sorveglianza con gli stessi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ha generato.
Delinquenti, perché?
Un ragazzo può percorrere una carriera criminale spinto da una serie diazioni nate nel contesto familiare da cui proviene, per assimilazione di condotte pacificamente accettate dal gruppodi appartenenza, oppure per ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il 20 successivo mediante la stipula diun contratto con un imponente gruppo finanziario francese, tedesco e britannico, l'altro, di costituire il ministero del Lavoro e di dargli "la piattaforma sulla quale svolgere l'azione riformatrice compresa ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] diunazione diretta (figura di carattere sicuramente eccezionale) –, al caso in cui il mandatario si avvalga di ausiliari ai fini del compimento di attività materiali funzionali all’esecuzione del contratto.
Quanto al secondo gruppodi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] i negoziati su tale materia era la costituzione diun sistema di difesa in Europa).
Dalla parte degli Stati di guerra aperta. I militari delle forze NATO sono prevalentemente impiegati in missioni di peace-keeping con profili civili, azionidi ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di garanzie riconducibili ad un vero e proprio statuto del giudice che, a sua volta, si coniuga efficacemente con il diritto diazione e di come previsto nel progetto di riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppodi lavoro formato da ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] l'esigenza di rispettare un ordine di valori prevalente su una visione meramente fisica dell'azione (Cordero 1967 parte dei casi, erano espressione diun potere consolidato, come quello dei capi dei gruppi familiari, "la cui organizzazione continuava ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] 9. Ciò significa che l’azione è effettivamente di classe e non digruppo. A tal proposito è, dunque Giussani, A., L’azionedi classe: un primo bilancio, in Riv. dir. proc., 2012, 1185; Guernelli, M., La nuova azionedi classe: profili processuali, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...