Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] altresì il tema dell’azione sindacale nell’impresa, che hanno cercato di consolidare giuridicamente vari studi (di Piergiovanni Alleva, 1980; dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] destinatari diun singolo fondo pensione è devoluta dal legislatore all’azione negoziale delle parti sociali. Precisamente, la forma previdenziale autodefinisce il proprio ambito di applicazione, escludendo chi non fa parte dello specifico gruppo ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] imprese e la società civile, oltre che gli Stati, in azioni concrete per il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, l’ quote nominano un loro consigliere, gli altri consiglieri esprimono ciascuno ungruppodi membri) e un Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] riferimento alle promesse per il compimento diun’azione o per la produzione diun risultato. Tanto nello schema dettato dal hanno per contenuto una obbligazione di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche legittimanti l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] della giurisprudenza, della soft law, delle analisi statistiche e di archivio; di utilizzare nuove tecniche di ricerca, sviluppando, per es., le ricerche digruppo; diun impegno ideologico riformatore del giurista, sotto il profilo della politica ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 2, co. 6, al fine di scoraggiare forme sleali diazioni sindacali, si fa un espresso riferimento alla revoca spontanea ed immotivata diun’azionedi sciopero, con l’obbiettivo di evitare che si tragga un indebito vantaggio dal cd. effetto annuncio ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] di natura pubblicistica, che esercitino comunque un’attività economica: evidenziata, nei casi di specie, «dalla veste stessa di società per azioni, che comporta istituzionalmente l’esercizio diun dell’attività di altra società del gruppo, purché però ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] diun contratto (tipicamente d’appalto) concluso tra l’impresa che invia il lavoratore e il destinatario della prestazione del servizio; b) operato verso uno stabilimento o un’impresa appartenente al medesimo gruppo; c) realizzato nel contesto di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cardinale Pietro Carafa e strinse amicizia con ungruppodi letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Stato pontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ’atto costitutivo: art. 2328, co. 2, n. 10, c.c.), eventualmente su richiesta di una minoranza qualificata diazionisti (art. 2367 c.c.), mediante pubblicazione diun avviso che contiene gli argomenti posti all’ordine del giorno. Il suo svolgimento è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...