Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] due o più Stati membri o che richiede un’azione penale su basi comuni». Per definire il funzionamento, la struttura e i poteri diazionedi Eurojust è espressamente prevista l’adozione di regolamenti da adottarsi secondo la procedura legislativa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] diun luogo (come la validità cronologica a raccoglierli nell'unità di tempo). Secolari dottrine assegnano alla norma giuridica i predicati di astrattezza e generalità, regolando essa classi diazioni , né di luoghi, né digruppi, né di comune memoria ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] svolgono un’attività imprenditoriale, come pure le joint ventures a questi assimilabili, e i G.E.I.E. (Gruppo europeo di interesse 4703) distingue l'ipotesi in cui lo stesso eserciti un'azione già esistente nel patrimonio del fallito – con la ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ungruppodi lavoro cui ha assegnato il compito di valorizzare, con priorità per i procedimenti di competenza della Corte di cassazione, «le potenzialità applicative» del principio di sinteticità, «funzionali alla realizzazione di processi equi e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia diun centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] che un giudizio di buona fede non ha nulla a che vedere con le sottigliezze del diritto, non deve decidere quale sia l’azione più nuove gerarchie sociali, con al vertice ungruppodi comando sovranazionale dalle spiccate propensioni finanziarie e ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] della delega possono essere così indicativamente definiti:
• un primo gruppo attiene a misure concernenti la qualità dei servizi gli indirizzi utili per realizzare un processo di digitalizzazione dell’azione amministrativa coordinato e condiviso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Bibbia) e ragione (filosofia), costituendo ungruppo abbastanza nutrito e qualificato di pensatori, i più insigni e cogliere le essenze eterne e, dall’altra, per guidare l’azione umana, in quanto solo essa determina la disposizione pratica al bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di iscritti ad un sindacato quanto piuttosto a quella – che de iure non possono dismettere – di destinatari finali degli effetti dell’azione risultato della prevalenza del gruppo più forte o, più spesso, dell’intervento di organi estranei al principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto all’azione del governo e un po’ indipendente» (L. Lucchini, Elementi di procedura extremis di Manzini nel ristretto gruppo dei ‘coordinatori’), la tensione salí per la concitata modalità di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di imparzialità andrebbe comprovato di volta in volta e dovrebbe scaturirne un’azione civile per condotta antisindacale anziché un’eccezione di incostituzionalità13.
L’ampiezza di dal docente o dal gruppodi docenti in relazione al potenziamento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...