Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] diun giuramento di fedeltà dei vassalli, tanto che ogni turbativa può essere qualificata come infidelitas. Il diritto penale diventa così strumento di controllo politico anche nei confronti della classe baronale.
Il qualificare ogni azionedi ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] e, in futuro, dell’art. 3 del reg. 2019/1111), la natura dell’azione impone di assicurare un ambito di giurisdizione particolarmente ampio per assicurare alle parti la massima possibilità diun accesso al giudice, ammettendo la facoltà dell’attore ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] realizzarsi per via concordataria, grazie all’azione del titolare dell’impresa, anche quando già consti un’insolvenza: in questo caso la procedura ponendosi non tanto in funzione anticipatoria diun fallimento, ma quale alternativa ad esso ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Democratica Repubblicana, confluivano intanto nel gruppo Repubblicano.
È stato scritto che il Partito d’Azione era arrivato in qualche modo a porsi «quasi come un super-partito dell’antifascismo, diun antifascismo peraltro declinato in senso ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] o dell’azione surrogatoria. Quando la divisione ha per oggetto beni immobili, l’opposizione dei creditori e degli aventi causa da un partecipante dev’essere trascritta prima della trascrizione dell’atto di divisione e, se si tratta di divisione ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] azione penale con l’emissione della citazione diretta a giudizio. L’istituto in parola si caratterizza per l’assenza diun gli altri, quello specifico. Nell’ambito del primo gruppo, al di là delle indicazioni utili all’identificazione dell’imputato, ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] ambito diun fenomeno più ampio di diffusione di forme di lavoro di questo gruppodi lavoratori si applicano le norme sul minimum wage, sull’orario didi previdenza sociale oltre al diritto di formare sindacati e di aderirvi e di intraprendere l’azione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] Cassano, M., op. cit., 156-157).
Un precedente del menzionato Consiglio direttivo potrebbe essere rinvenuto nel Gruppo consultivo istituito in esecuzione della proposta dell’Assemblea generale della Corte di cassazione tenutasi il 23 aprile 1999, con ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] esso rappresenta «patrimonio sociale e caratteristica dell’azione del gruppo», indipendentemente dalla commissione dei reati scopo; l’aggravante invece realizza una «eventuale caratteristica diun concreto episodio delittuoso». Ciò non rende ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] nel 1997 ritenne inammissibile una proposta di revisione che recava le firme diun solo gruppo politico e proponeva l’inserimento diun testo che avrebbe contemplato l’ipotesi diun referendum di “secessione” di una parte del Paese.
La funzione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...