Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] principio di specialità impone la prevalenza del primo gruppodi norme alle azioni a tutela del relativo diritto, per cui il periodo di prescrizione dell’azionedi e non può correre il rischio diun blocco della stessa derivante dall’esercizio ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di cui si dirà in questo paragrafo e nel successivo.
A partire da un famoso gruppodiazione, gioca anche nell'ipotesi di legittimazione passiva. In particolare, con riferimento alla diffusa fattispecie di danni derivanti dalla circolazione di ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] tempo di pace come nell’ambito diun conflitto armato, ma anche a prescindere dallo status delle persone che ne siano vittime e dunque anche quando, come nel caso di specie, le vittime appartengano al medesimo gruppo armato degli autori di simili ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] volte; il significato, tuttavia, non è costante.
In un primo gruppodi casi, come nell’art. 1375 c.c., la buona singoli contratti, vi sono molte norme che richiamano implicitamente l’antica azione del pretore romano: artt. 1892, 1909, 1975 e 1986 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di territorio a un altro Stato o gruppodi Stati. Per un esempio ancora attuale della prima fattispecie, si pensi alla base di Guantanamo, che si trova nel territorio di una serie di regolamenti. Unico limite all’azione del Rappresentante ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] Lucca, 1889, § 2252).
Nella lotta al riciclaggio transnazionale riveste un ruolo di speciale importanza il F.A.T.F. (Financial Action Task Force), nella lingua italiana G.A.F.I. (GruppodiAzione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] integrata con un consigliere appartenente al gruppodi lingua tedesca della provincia di Bolzano.
Gli è consentita la possibilità di proporre l’azione risarcitoria in sede di ottemperanza.
Ulteriore eccezione al divieto di ius novorum ha ad ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] magnum diun giurista di universale celebrità, quale Juan Solòrzano Pereira. Di qui, di fronte ai rischi diun’irrimediabile, pastorale e giustizia penale
Negli accertamenti di polizia preliminari all’esercizio dell’azione penale, il vescovo è dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] azionedi ciascun Ministro nel proprio ramo di amministrazione. Mentre il collegio dei Ministri, digruppodi deputati incaricatisi di questi fini, il Ministro è tradizionalmente dotato diun potere regolamentare proprio, che esercita nella forma ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo diun sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] proibite caratterizzate dall’intento di distruggere, in tutto o in parte, ungruppo nazionale, etnico, di una persona in grado di esercitare effettivamente il controllo o di dirigere l’azione politica o militare di uno Stato, diun atto di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...